Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Oggi camminando lungo il sentiero del Viandante (comune di Bellano, provincia di Lecco)ho notato dei rami secchi accatastati lungo il sentiero (non so di che pianta). Avvicinandomi ho notato che sulla superficie di un ramo si trovava un fungo corticicolo e alcuni insettini piatti.........cosa saranno??
Immagine: 188,8 KB
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Avvicinandomi e zoomando un po' di più con la mia piccola compatta ho notato che gli insetti erano degli esserini piattissimi (credo meno di 1 mm). Sicuramente eterotteri, neanidi e adulti insieme..........
Immagine: 237,35 KB
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Scusate, riprovo a inserirla, la mia compatta questa volta ha fatto miracoli
Immagine: 116,65 KB
Credo si tratti di Aneurus laevis (Fabricius, 1775). Dovrebbe distinguersi dal congenere A.avenius (Dufour, 1833)dalla forma dello scutello: in A. laevisi lati dello scutello sono convergenti e la forma generale è arrotondata; in A. avenius i lati dello scutello nella porzione anteriore sono paralleli. Ho inserito anche questa foto, dico subito che è un particolare dello scutello allo stereoscopio di un ex. preparato, ma l'ho scattata in modo da non urtare la sensibilità di nessuno.....se è troppo eretica chiedo a Paris di eliminarla....grazie
a proposito Paris, si nutrono dei funghi come quello della prima foto? rigrazie
Immagine: 134,78 KB
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)