Autore |
Discussione  |
|
perilli matteo
Utente Senior
   
 Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 21:40:36
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Immagine:
132,27 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 21:41:16
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Immagine:
159,74 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 21:46:01
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Immagine:
142,87 KB
perilli matteo |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2008 : 22:09:19
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Ciao a vederla così, ma senza un'osservazione diretta è difficile, sembra esserci tenthredinifera (disposizione peluria labello, sepali) e bertolonii o bertoloniformis (conosco poco quest'ultima specie...ne ho vista una sola piantina e molto bagnata) per la cavità stigmatica e per la forma dello specchio e del labello che ho riscontrato in altri ibridi con bertolonii. ciao Pier Luigi |
 |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 12:03:43
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Concordo con pilupax
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione |
 |
|
|
Discussione  |
|