Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ci sei andato molto vicino: una volta la sottofamiglia era la stessa. Questi curculionidi robusti sono i Cleonini, così robusti da essersi spesso conservati come fossili su pietra da oltre il Terziario.
Questo, in particolare, con un solco lungo il torace e con la carena sul naso, é un Mecaspis. Ne ho uno molto simile di Pecetto Torinese che ho determinato come M. striatellus (F.). Questo da dove arriva?
Riguardando questa specie, credo si tratti della Mecaspis alternans (Herbst, 1795).
Ho trovato in linea diverse foto di Mecaspis caesa o caesus (oggi sinonimo di alternans) e credo che ci siamo... anche se la descrizione corrisponde molto poco a quella che ne dava il Porta...