Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Caro Gigi, il tuo curculionide madonita assomiglia molto all'Hypera nigrirostris (3-4 mm), anche se le macchie sul torace non sono così sviluppate. Mi informerò meglio, tuttavia mi pare si tratti di una Hypera.
E sì, verde com'è ... comunque ho controllato sul Porta e (anche se sotto Phytonomus) arrivo sempre a lei.
È una specie che si trova in tutta Italia, isole comprese, ed é diffusa dal Nord Africa alla Siberia e alla Lapponia... io non ce l'ho . Vive in località sabbiose su diverse Leguminose (trifoglio, Ononis, etc,)
Talvolta si trovano individui più primitivi con le elitre brune (var. stierlini e hirta).