Autore |
Discussione  |
|
Flander
Utente V.I.P.
  
 Città: Catania
459 Messaggi Biologia Marina |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2008 : 20:09:13
|
Ciao flander Quella banda bruno-violaceo sotto la sutura, con le papille bianche è tipica della Papillifera bidens La columella dovrebbe avere la forma di un "C" all'incontrario mi dai conferma ?!  
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
Flander
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
459 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 11:18:35
|
Se ho ben capito quale sia la columella ti posto una sua foto..purtroppo non ho una macchina fotografica professionale, tra l'altro nemmeno mi funziona bene , quindi forse la foto non aiuta..è quella striscia bianca che si vede nell'ultimo giro?se non sbaglio ho letto in qualche post che si chiama lunella..è giusto? Immagine:
51,74 KB |
 |
|
Flander
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
459 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 11:20:25
|
In caso la foto non sia decente, l'ho evidenziata nella precedente sperando sia di aiuto..scusate la differenza di luce tra le due foto.. Immagine:
4,52 KB |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 13:35:40
|
Opsss !! 
Hai perfettamente ragione volevo scrivere lunella scusami se ti ho creato confusione
si vede bene, è Papillifera bidens 
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
Flander
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
459 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 18:16:27
|
Tranquillo Fabio, grazie mille per la determinazione ..questa conchiglia è molto comune perchè ne ho trovati tantissimi esemplari..ma non ho ben capito quale sia la sua distribuzione.. |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 23:45:30
|
Ciao flander, questa specie segue facilmente l'uomo perciò ha una distribuzione molto ampia, dalla Spagna alla Turchia. La maggior parte dei ritrovamenti avvengono in aree ruderali e non si sa se sono popolazioni autoctone o giunte con apporto antropico chi sa da dove, per questo è nolto complesso studiare questa specie che è anche piuttosto variabile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Flander
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
459 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 aprile 2008 : 12:24:24
|
Capito, con questa specie c'è da stare attenti eheh..grazie subpoto |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2008 : 13:32:39
|
Bisogna però precisare che in Sicilia la Papillifera bidens è comunissima in ambienti naturali a substrato calcareo e pertanto almeno per la sicilia si può considerare come una specie tipica della fauna locale.
Ciao Fabio
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
|
Discussione  |
|