testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 La Micoflora della Toscana - V
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2004 : 00:40:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe praecox
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod 1889
Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7, 9: 358 (1889).


Data e luogo della raccolta: 25.IV.2004; Tenuta di San Rossore (Pi).
Ecologia: in terreno sabbioso, tra l'erba.
*(la foto è stata fatta poco dopo, non nel sito stesso del ritrovamento).

Oss.: Esemplari che possono apparire simili all'A. molesta (presentata nello scorso contributo) vista la discreta robustezza, le colorazioni chiare ed il pileo screpolato, tenendo presente, per queste due ultime caratteristiche, la posizione calda ed assolata dove sono stati trovati gli esemplari.
I nostri esemplari tuttavia si distinguono bene dall'A. molesta , per la carne meno spessa nel pileo ed in generale più soffice, il margine dello stesso privo di appendiculature velari, l'anello (quindi) ben presente sullo stipite, il netto odore di farina nella carne che risulta essere anche decisamente amara.



Immagine:
La Micoflora della Toscana - V
113,01 KB


Modificato da - Andrea in Data 02 luglio 2008 17:06:25

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2004 : 00:41:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo riprendere un'attimo il discorso, perchè, dopo aver visionato la scheda di A. praecox fo. sphaleromorpha di Enzo, tenevo a precisare che anche gli esemplari della mia raccolta presentavano un ben netto bulbo basale, che comunque io interpreto, in questo caso, come una caratteristica riscontrabile in A. praecox a seconda della tipologia di terreno in qui fruttifica, non essendo molto convinto di dare credito alla fo. sphaleromorpha in questo senso, ma riconoscendola come un qualcosa di diverso, con caratteristiche quali dimensioni più piccole e colorazioni pileiche più scure oltre al bulbo basale dello stipite, e quindi "tollerando" un bulbo basale in quella che per tutto il resto è una tipica A. praecox.

Grazie, ciao,
Valerio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net