Cortinarius da determinare , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinarius da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:55:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Es un Cortinarius que cojo siempre en primavera (finales de marzo y pcinicipios de abril), invariablemente todos los años desde hace cinco. Pienso en un Telamonia; estoy entre Cortinarius triformis, y uno que me ha sugerido un buen amigo y que parece cuadrar muy bien, Cortinarius assiduus.

DESCRIPCIÓN MACROSCÓPICA

Sombrero de 3-6 cm de diámetro. Convexo, con un ligero mamelón no siempre presente. Superficie lisa, húmeda, no viscosa. Higrófano. Margen ligeramente estriado por transparecia, excedente, de color blanquecino. Color marrón, con una característica zona decolorada alrededor de la zona central, y decolorado en otras zonas más o menos irregularmente.
Láminas escotadas al pie, arista concolor. Poco apretadas, con laminillas. Color gris-pardusco de jóvenes. Marrones después. Esporada marrón.
Pie de 2-4 x 0.5-1 (1.5)cm, cilíndrico, no bulboso. Liso, seco. Blanquecino, pero con levísimos reflejos liláceos en el ápice.
Carne relativamente poco abundante, acuosa, blanquecina. Olor débil o algo rafanoide. Sabor débil.


DESCRIPCIÓN MICROSCÓPICA

Esporas marrones en masa, no amiloides ni dextrinoides, levemente verrucosas o casi lisas, elipsoides, marrones, de 8-10 (11) x 4.5-5.5 micras.
Basidios claviformes, tetraspóricos, de 20-30 x 5-8 micras.
Células marginales abundantes, de claviformes a piriformes, a menudo septadas en la base, fibuladas, hialinas, de 15-30 x 5-10 (12) micras.
Trama laminar paralela, formada por hifas cortas (de aprox hasta 50micras) de x 4-7 micras de grosor. Pigmento parietal incrustante.
Epicutis en subtricodermis, con hifas acostadas y hifas terminales irregularmente erectas.


DATOS DE LA RECOLECTA

1ª recolecta: bosque Quercus ilex y Cystus sp., Tudelilla. 5 de Abril de 2007.
2ª recolecta: bosque Quercus ilex y Cystus sp., Tudelilla. 5 de Abril de 2007.
Immagine:
Cortinarius da determinare
172,12 KB

Guillermo Muñoz

Modificato da - Andrea in Data 22 febbraio 2009 16:14:32

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:56:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Cortinarius da determinare
114,4 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ARISTA LAMINAR
Immagine:
Cortinarius da determinare
112,44 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CÉLULAS MARGINALES
Immagine:
Cortinarius da determinare
108,07 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:58:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CELULAS MARGINALES (BIS)
Immagine:
Cortinarius da determinare
107,88 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
BASIDIOS
Immagine:
Cortinarius da determinare
113,4 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2008 : 01:00:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
EPICUTIS
Immagine:
Cortinarius da determinare
67,46 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2008 : 16:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salud Guillermo,
ripropongo questa interessante discussione passata forse inosservata.
Non conoscendo le caratteristiche di Cortinarius assiduus (Specie di recente istituzione), mi limito a notare una forte somiglianza con C. triformis.
Però forse qualcuno potrà dire di più...

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net