Potrebbe trattarsi di diatomee del genere Gomphonema, però, prendi la cosa con le pinze perché non si capisce molto. Prova a vedere se assomigliano a quelle raffigurate ad esempio sul mio sito in galleria > protisti.
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 02 aprile 2008 14:29:18
Potrebbe trattarsi di diatomee del genere Gomphonema, però, prendi la cosa con le pinze perché non si capisce molto. Prova a vedere se assomigliano a quelle raffigurate ad esempio sul mio sito in galleria > protisti.
Ancheio avevo pensato al genere Gomphonema, ma c'era qualcosa che non mi tornava e non ho azzardato...