|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
remar88
Utente Senior
   
 Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2008 : 20:02:04
|
ma... così ad occhio visto le foglie e visto l'ambiente
ti propongo 2 generi (molto distanti tra loro)
Valeriana Thalictrum
Sono ipotesi, magari con i fiori aperti è molto meglio
ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 31 marzo 2008 : 20:54:47
|
Ombrellifera quasi sicuramente
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 20:27:23
|
la ripropongo, ero curioso di sapere cosa è diventata....
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 08:02:54
|
La tengo d'occhio ma ancora fiorisce. l'unica novità e che le infiorescenze abbozzate sono diventate biancastre ciao antonio |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 16:42:53
|
Ecco la fioritura....e le fogl Immagine:
241,9 KB ie da vicino
ciao antonio Immagine:
177,9 KB Immagine:
252,77 KB |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 20:43:01
|
Grazie x la risposta,
Sembrerebbe un Thalictrum a vedere dai singoli fiori, (l'inflorescenza è un po' strana invece...) E poi non sapevo assolutamente di boccioli blu che originano fiori gialli.... Magari guarderò con + attenzione qualche Thalictrum anche qui in Romagna
x favore continua ad osservare
ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2008 : 21:59:05
|
La pianta postata è la rimanenza di una rasatura a zero dei bordi della stradina. Se la lasceranno sviluppare ti farò sapere. Grazie antonio |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 23:42:13
|
Che Thalictrum è qualcuno lo sa?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 01:06:55
|
Sono in dubbio tra T. flavum e T. lucidum. Per me è uno di questi due…
Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|