testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Ultimi di primavera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:33:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum lepidum
Sempre nella pineta di Castelfusano (Roma) con l'amico Giovanni dopo una settimana di abbondanti piogge e clima primaverile


Immagine:
Ultimi di primavera
96,41 KB .


Immagine:
Ultimi di primavera
123,03 KB


Immagine:
Ultimi di primavera
112,9 KB


Immagine:
Ultimi di primavera
117,23 KB


Immagine:
Ultimi di primavera
108,76 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 marzo 2009 14:11:26

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agaricus sotto leccio dimensioni medio/piccolo odore di anice (porphyrrizon ?)

Immagine:
Ultimi di primavera
98,96 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
112,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:41:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Invece questa sequenza di foto si riferiscono ad altra specie di Agarici sempre sotto leccio/pino dimensioni medio grandi assenza di odore e macchie giallastre


Immagine:
Ultimi di primavera
142,7 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
144,98 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
153,4 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
139,93 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
150,23 KB

Modificato da - eagli in data 31 marzo 2008 09:48:06
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:50:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una Russula
Immagine:
Ultimi di primavera
91,94 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
92,96 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
105,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:52:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un gruppetto di lepiste
Immagine:
Ultimi di primavera
119,86 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
136,71 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
133,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mycena rosea

Immagine:
Ultimi di primavera
118,28 KB


Immagine:
Ultimi di primavera
118,89 KB

Modificato da - eagli in data 31 marzo 2008 09:55:35
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inocybe

Immagine:
Ultimi di primavera
96,42 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
86,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:59:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e altra serie di funghetti a cui dare un nome

Immagine:
Ultimi di primavera
122,62 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
121,21 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
150,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 10:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre nn

Immagine:
Ultimi di primavera
134,35 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
130,48 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
124,4 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
128,46 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
180,05 KB

Immagine:
Ultimi di primavera
143,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 12:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo reportage, c'è una grande voglia di vedere funghi, stupendo il Leccinum lepidum, ieri gli ho dato la caccia senza risultati.
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 marzo 2008 : 19:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Eagli, quanti bei ritrovamenti che avete fatto.

"e altra serie di funghetti a cui dare un nome"
Le prime tre foto Stropharia sp. o probabilmente Agrocybe sp.

Per "sempre nn" , ci vedo virtualmente Inocybe sp

Le ultime forse Mycena sp. slavata, forse sempre la rosea.

Sentiamo altri pareri

Ps. Per la prossima volta, se numeri le foto è più semplice rispondere senza creare confusioni.


Lipo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net