|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 aprile 2008 : 18:54:22
|
La seconda foto mi farebbe pensare ad un cervo maschio, ma non ne sono sicuro. Qell'"ammasso" dipende dall'alimento più ricco di acqua caratteristico della primavera. Noto foglie di faggio sotto le fatte. Ma c'erano prati nelle vicinanze? Il bosco nella foto è ideale per la vita del cervo dato che non è molto fitto. Mi spiace non poterti aiutare di più.
ELAFO |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2008 : 11:18:20
|
ciao
recentemente ho parlato con una ricercatrice che lavora sul cervo ed altri ungulati nel parco di panaveggio da ormai 7 anni.
mi ha detto che e' quasi impossibile distinguere feci maschili da quelle femminili, dipende da tanti fattori.
Se una maschio o una femmina mangiano le stesse cose, hanno lo stesso livello di salute, abitano lo stesso habitat ed hanno la stessa eta' allora si possono confrontare e capire le differenti fatte, altrimenti e' quasi impossibile.
che ne pensi??? |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2008 : 18:16:06
|
| Messaggio originario di pardus:
ciao
recentemente ho parlato con una ricercatrice che lavora sul cervo ed altri ungulati nel parco di panaveggio da ormai 7 anni.
mi ha detto che e' quasi impossibile distinguere feci maschili da quelle femminili, dipende da tanti fattori.
Se una maschio o una femmina mangiano le stesse cose, hanno lo stesso livello di salute, abitano lo stesso habitat ed hanno la stessa eta' allora si possono confrontare e capire le differenti fatte, altrimenti e' quasi impossibile.
che ne pensi???
|
Confermo che a volte è difficile distinguerle. Aggiungici poi la presenza del daino, dalle mie parti, a complicare le cose!.. Comunque in certi periodi dell'anno è più facile distinguerle che in altri. Ciao
ELAFO |
Modificato da - ELAFO in data 02 aprile 2008 18:28:31 |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2008 : 09:08:31
|
per mia fortuna il daino non c'e in questa zona, cervi, caprioli , cinghiali e forse qualche camsocio sono gli ungulati presenti. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|