|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 12:00:25
|
... Immagine:
192,25 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 12:01:08
|
... Immagine:
143,52 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 12:02:18
|
... Immagine:
201,01 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 12:03:17
|
ultima ciao giorgio Immagine:
221,59 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 13:04:55
|
La reazione del contesto al KOH non è significativa per separare le 2 specie(entrambi virano al bruno scuro/nero). Invece un carattere micro importante per distinguere le 2 specie è la presenza di cistidi appuntiti / affusolati di colore giallo-buno a pareti ispessite presenti in G.abietinum e assenti in G.separium .
Nel considerare però l’menoforo , secondo me è possibile ipotizzare la specie.
G.abietinum possiede imenoforo con lamelle anastomosate, presenza di lamellule interposte alle lamelle più grandi di colore bruno e con tagliente finemente pubescente ed ondulato.
G.separium possiede imenoforo con aree lamellate frammiste ad aree poroidi, lamelle sottili anastomosate di colore ocraceo, il tagliente è intero o dentato ma non ondulato ed è ricoperto da una sottile pruina color nocciola
Nel considerare questi caratteri delle lamelle (soprattutto l’ondulazione), propenderei per G.abietinum .
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 13:15:11
|
Purtroppo non è l'ideale azzardare una determinazione senza fare la microscopia, ma Breitenbach scrive che in prossimità del bordo G. abietinum conta fino a 15 lamelle per cm, mentre G. sepiarium da 15 a 20... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|