Lixus pulverulentus... ancora lui , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Lixus pulverulentus... ancora lui
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 00:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E oggi poi ho scoperto che si erano riuniti.....
Quanto alle parole di Roberto: "la pruina gialla dovrebbe essere rappresentata da qualcosa come le squamette dei Lepidotteri e non da secrezioni, gli insetti in grado di secernere cere e particelle che li ricoprono non le perdono con l'età"
credo che sia proprio così, perché guardando le foto successive si può notare che una parte di pruina gialla è già sparita.
Sempre ammesso che sia lo stesso esemplare!
Grazie a tutti Ornella

Immagine:
Lixus pulverulentus... ancora lui
243,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 00:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lixus pulverulentus... ancora lui
263,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pergine
Utente V.I.P.


Città: Pergine V.
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 09:49:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Orni,
solo per dire che sono delle splendide immagini!
A proposito di curiosità: quella specie di stiletto tricolore che sembra fuoriuscire dalla bocca (o dal "naso") della femmina durante l'accoppiamento, sarà la lingua?

Certo che se è così stava proprio spassandosela!


Andrea Pergine
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 16:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Patriottici comunque, che ne dici?
Penso che fosse qualcosa appoggiato sulla lastra di marmo...
Grazie e anche per i complimenti, quando il soggetto supera i 7 millimetri anche la compatta fa miracoli!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

efi
Utente V.I.P.

Città: quartu sant'elena
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


280 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 17:06:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ornella per il vero neanch'io la uso ne presi qualche confezione quando mi occupavo di una quarantina di arnie, e così come fanno quasi tutti gli apicoltori segnavo le api regine per sapere l'anno di nascita
ciao efisio
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 17:26:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo metto in dubbio Efisio!!!!!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net