Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E oggi poi ho scoperto che si erano riuniti..... Quanto alle parole di Roberto: "la pruina gialla dovrebbe essere rappresentata da qualcosa come le squamette dei Lepidotteri e non da secrezioni, gli insetti in grado di secernere cere e particelle che li ricoprono non le perdono con l'età" credo che sia proprio così, perché guardando le foto successive si può notare che una parte di pruina gialla è già sparita. Sempre ammesso che sia lo stesso esemplare! Grazie a tutti Ornella
Ciao Orni, solo per dire che sono delle splendide immagini! A proposito di curiosità: quella specie di stiletto tricolore che sembra fuoriuscire dalla bocca (o dal "naso") della femmina durante l'accoppiamento, sarà la lingua?
Patriottici comunque, che ne dici? Penso che fosse qualcosa appoggiato sulla lastra di marmo... Grazie e anche per i complimenti, quando il soggetto supera i 7 millimetri anche la compatta fa miracoli! Ciao Ornella
ornella per il vero neanch'io la uso ne presi qualche confezione quando mi occupavo di una quarantina di arnie, e così come fanno quasi tutti gli apicoltori segnavo le api regine per sapere l'anno di nascita ciao efisio