Autore |
Discussione  |
|
calosoma
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
48 Messaggi Tutti i Forum |
|
calosoma
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
48 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:36:43
|
Immagine:
250,98 KB
Antonio |
 |
|
calosoma
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
48 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:37:55
|
Immagine:
231,27 KB
Antonio |
 |
|
calosoma
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
48 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:38:59
|
Immagine:
293,73 KB
Antonio |
 |
|
calosoma
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
48 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:40:25
|
Immagine:
256,52 KB
Antonio |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:51:21
|
La foto 2 e 3 ritrae una Polypodium vulgare (felce dolce) Ciao
ELAFO |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 15:04:49
|
La prima sembra Aplenium tricomanes
x la seconda ok Polypodium vulgare (anche se non si può escludere Polypodium interjectum, molto simile)
x i muschi.... non so
ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 15:26:30
|
Ti confermo che la prima foto è Asplenium trichomanes detta volgarmente erba rugginina. Ciao
ELAFO |
 |
|
|
Discussione  |
|