testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Stra.. macro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andria
Utente V.I.P.


Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2008 : 17:59:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sto facendo un po' di prove con la 350d e vecchi accessori Minolta.
Questo è un esempio:
Ho utilizzato un soffietto, un anello per inversione e un 35 mm capovolto, flash tenuto in mano e diaframma completamente chiuso.


Zoea di Carcinus e Ceratium

Stra.. macro



Due copepodi e ancora la zoea

Stra.. macro

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 20 marzo 2008 : 19:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime, in particolare la seconda!
Qual'è il rapporto di ingrandimento?
Non ritieni che sarebbero più leggibili leggermente schiarite?
Francesco

Stra.. macro Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

essena
Utente V.I.P.

Città: Roma


161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 marzo 2008 : 00:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stra-bellissime
complimenti !

Stra.. macro
Torna all'inizio della Pagina

andria
Utente V.I.P.


Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2008 : 00:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

Bellissime, in particolare la seconda!
Qual'è il rapporto di ingrandimento?
Non ritieni che sarebbero più leggibili leggermente schiarite?
Francesco


Grazie Francesco,
Se non ho sbagliato i calcoli dovremmo essere circa a 50x come ingrandimenti.

Per quanto riguarda le immagini, non riesco a vederle più schiarite. Comunque se te la senti potresti provare a modificarle.

Una cosa che noto e che è fastidiosa, sono le rigature della capsula.
La prossima volta utilizzerò una petri in vetro.

Torna all'inizio della Pagina

andria
Utente V.I.P.


Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2008 : 00:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di essena:

stra-bellissime
complimenti !

Stra.. macro


Grazie mille!!!
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 marzo 2008 : 10:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andria:

Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

Bellissime, in particolare la seconda!
Qual'è il rapporto di ingrandimento?
Non ritieni che sarebbero più leggibili leggermente schiarite?
Francesco


Grazie Francesco,
Se non ho sbagliato i calcoli dovremmo essere circa a 50x come ingrandimenti.

Per quanto riguarda le immagini, non riesco a vederle più schiarite. Comunque se te la senti potresti provare a modificarle.

Una cosa che noto e che è fastidiosa, sono le rigature della capsula.
La prossima volta utilizzerò una petri in vetro.




Visto che me lo permetti, provo a schiarirle un pochino.
Ti avverto che interverrà sicuramente qualcuno a dire che l'immagine era meglio prima, che c'è più rumore e che non si deve mai fare elaborazioni, comunque a me sembra che i dettagli degli "animaletti" sono maggiormente leggibili.
Poi, va a vedere, dipende anche da quello che ognuno di noi vede sul proprio monitor.
Ribadisco che sono immagini eccezionali, difficilissime da riprendere e con rapporto di ingrandimento "mostruoso"!
Francesco

Immagine:
Stra.. macro
70,65 KB



Stra.. macro Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 14:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Francesco, .... intervengo io ... sì c'è più rumore.
Comunque non saprei decidere, perchè effettivamente i particolari sono più leggibili in questo modo. Hai provato a fare una lieve riduzione del rumore prima di schiarire?



Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 marzo 2008 : 16:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nymphalidae:

Ok Francesco, .... intervengo io ... sì c'è più rumore.
Comunque non saprei decidere, perchè effettivamente i particolari sono più leggibili in questo modo. Hai provato a fare una lieve riduzione del rumore prima di schiarire?



Nymphalidae



Avevo provato a seguire la strada della riduzione preliminare del rumore, ma mi era sembrato che ne soffrisse la leggibilità dei particolari.
Questo è il primo tentativo che avevo fatto:

Immagine:
Stra.. macro
54,36 KB

Stra.. macro Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 18:38:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me forse hai fatto una riduzione eccessiva.
Hai usato PS?


Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 18:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Stra.. macro
72,89 KB

Cosa ne dici?

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 marzo 2008 : 18:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nymphalidae:

Secondo me forse hai fatto una riduzione eccessiva.
Hai usato PS?


Nymphalidae



Scusami ma molti amici del forum sanno che nella tecnica vado a tentoni.
Che cps'à il PS?
Io uso Corel Paint Shop Pro X ed ho utilizzato la funzione "Riduzione disturbo fotocamera digitale"
La tua mi sembra buona, ma io ho modificato la seconda immagine.
Francesco

Stra.. macro Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 26 marzo 2008 18:56:53
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 20:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione...
PS è Photoshop

Ciao

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

andria
Utente V.I.P.


Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2008 : 12:00:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi qua, scusate il ritardo della risposta.

Francesco, effettivamente schiarendola l'immagine è più leggibile.

Certo la tua ha molto rumore, ma questo è' inevitabile nella correzione di un'immagine così compressa.

Anche la zoea di nimphelidae la trovo interessante.

Ho provato a schiarirla partendo dal file non compresso questo è il risultato:


Stra.. macro


Aggiungo anche un ritaglio di una zoea:


Stra.. macro


Appena possibile proverò a fare altre foto modificando l'inclinazione e la distanza del flash, e cercare l'esposizione giusta in partenza.

Grazie per i suggerimenti
Torna all'inizio della Pagina

Bigo
Utente Senior

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


534 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2008 : 00:24:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se non ho sbagliato i calcoli dovremmo essere circa a 50x come ingrandimenti.


No, non mi pare verosimile a meno che tu non abbia un soffietto di un metro. Il modo più semplice per valutare l'ingrandimento è fare una foto ad un righello. Io con un 28mm e circa 15cm di soffietto arrivo a 8x. A parità di estensione l'ingrandimento è tanto maggiore quanto più corta è la focale dell'obiettivo.
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 marzo 2008 : 20:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque lo scatto è notevolissimo tenendo conto del risultato e della dimensione dei
soggetti

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

andria
Utente V.I.P.


Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2008 : 22:26:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto continuando a fare prove,
nel frattempo ecco un'altra zoea,

ho seguito il suggerimento di Bigo, e ho scattato allo stesso rapporto di ingrandimento un pezzo di carta millimetrata, su questa ho adattato una fotografia di un vetrino micrometrico e l'ho riportato nella foto con la zoea.
Questo sistema, ovviamente non permette misurazioni precise, però rende l'idea delle dimensioni di questi animaletti.

Appena mi procuro un vetrino micrometrico farò delle prove più precise.

Stra.. macro
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 06 aprile 2008 : 09:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che anche questa soluzione 'artigianale' dia una corretta immagine delle dimensioni

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net