testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco di???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2008 : 23:18:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potrebbe essere un bruco di dittero? Era nel compostaggio.
Grazie Ornella


Bruco di???
249,61 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 16 marzo 2008 11:09:00

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2008 : 23:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Bruco di???
263,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2008 : 08:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orni:

Potrebbe essere un bruco di dittero? Era nel compostaggio.
Grazie Ornella


Contraddizione in termini! Se è un bruco non può essere di Dittero. Il termine "bruco" si applica solo ai Lepidotteri (estendendolo al massimo agli Imenotteri Sinfiti), così come il termine "crisalide" (i Lepidotteri sono i soli insetti ad avere una terminologia propria).

Questo è un bruco ! Zampette toraciche e pseudopodi addominali (anche se un po' nascosti) lo tradiscono. Bruco di cosa proprio non so (se c'è un ordine di insetti che non amo sono i Lepidotteri ).


Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2008 : 20:10:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ennesima gaffe, ma giuro che non era intenzionale...Non avevo mai chiamato prima la larva di un Dittero bruco e questo malgrado la mia grande ignoranza.
Chiedo venia!!!
Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2008 : 21:16:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orni:

Chiedo venia!!!
Ornella


Non ne hai bisogno! Un ... .

Ogni tanto sconfino nel didascalico-didattico. Deformazione professionale !

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net