| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  22:39:05     
 |  
           	| Una pagina anche per i Lombrichi 
 I lombrichi sono già apparsi, ma raramente, nei messaggi del Forum; a dire il vero anche in Internet non sono molto considerati... forse ha ragione il volume "La Fauna" della vecchia collana del Touring Club Italiano "Conosci l'Italia" (1959):
 |  |  | hanno un aspetto talmente poco attraente e variato che non è facile trovare chi si diletti di ricercarli e studiarli | 
 Eppure non sono animali rari; nemmeno piccolissimi: sempre secondo il testo sopra segnalato,
 |  |  | si passa dalle Dendrobaena e Eiseniella lunghe 1,5-2 cm alle Eophila che superano la lunghezza di 1 m   | 
 Il libro prosegue segnalando che esistono circa 60 specie italiane. Alcuni generi si dovrebbero distinguere in base alla sezione trasversale del corpo: trapezoidale nei generi Lumbricus ed Eisenia; quasi quadrata nelle Eiseniella; poligonale nelle Allobophora o nelle Helodrilus o nelle Dendrobaena o ancora nelle Bimastus; circolare nelle Octolasium....
 
 Malgrado alcune mie ricerche nel web, non ho identificato nessuno dei lombrichi fotografati; li posto ugualmente, perchè é giusto che anche i Lombrichi abbiano la loro pagina nel Forum!
    
 Se volete aggiungete le vostre foto.
   
 1) elegantissimo nella sua livrea a fasce: fotografato nel giardino di casa a Reggio Emilia, 27-10-07
 
 Immagine:
 
   285,2 KB
 
 Immagine:
 
   247,59 KB
 
 Immagine:
 
   297,42 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Carlmor in Data 02 febbraio 2011  11:30:02
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  22:42:36     
 |  
                      | 2) lombrichi di montagna: Sologno, appennino reggiano, 29-04-07. 
 Immagine:
 
   212,51 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  22:45:52     
 |  
                      | 3) Vallesinella, gruppo del Brenta, TN, 04-08-07 
 Immagine:
 
   239,84 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  22:50:09     
 |  
                      | 4) un lombrico quasi diafano: Casse del Secchia, RE, 10-02-07. 
 Immagine:
 
   184,7 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2008 :  22:51:58     
 |  
                      | 5) Bellarosa, RE, stamattina, 11-03-08. 
 Immagine:
 
   218,77 KB
 
 Immagine:
 
   269,4 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2008 :  18:37:15     
 |  
                      | Ciao, io ne allevo alcuni. Ho controllato la ckeck-list italiana e mi sono reso conto che le specie sono davvero tantissime e non ho perciò la minima idea di quali io abbia. Mi è capitato recentemente di trovarne in un bosco uno non di un metro, ma che superava tranquillamente i 30 cm!
  |  
                      | Modificato da - perfect in data 30 marzo 2008  18:38:04
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2008 :  22:29:14     
 |  
                      | Potrebbe essere un nicodrilus sp. ???? Gennargentu Sardegna 1000mslm, abbondante sulla strada durante pioggia.
 Ciao Beppe
 
 
 Immagine:
 
   180,84 KB
 Immagine:
 
   164,01 KB
 
 
 Immagine:
 
   149,95 KB
 |  
                      |  |  |  
                | franciUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MorbegnoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1364 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2008 :  10:24:33     
 |  
                      | Anch'io non riesco mai a identificare i lombrichi che vedo e fotografo, ma li trovo esserini simpatici, oltre che utilissimi (nel mio orto  ), per cui mi congratulo per l'idea di dedicare loro questa pagina  
 Franci
 Morbegno (SO)
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | alexxiaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Massa
 
   72 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2008 :  18:15:49     
 |  
                      | Ciao, anche a me stanno simpatici questi esserini utili...
 e poi Darwin ha dedicato un intero libro ai lombrichi!! Lo sapevate?? E'anche un testo abbastanza gradevole da leggere
 Ciao
 Alexxia
 
 Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità.
 A.C. Doyle
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  21:59:52     
 |  
                      | Segnalo due siti interessanti sui lombrichi... peccato che siano americani, ma ci sono varie cose da imparare!  
 - Great Lakes worm watch: in particolare tutta la parte "Worm Identification" con gli "Ecological groups";
 
 - il Worm Watch  canadese (anche in francese) con una Taxonomic Key nelle Resources.
 
 
    
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  00:27:29     
 |  
                      | Aggiungo volentieri qualche lombrico romano: questi che seguono sono stati trovati sotto pietre e tronchi nel parco di S. Sebastiano (vicino alle terme di Caracalla). 
 
 Immagine:
 
   275,3 KB
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 29 dicembre 2008  00:34:27
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  00:28:24     
 |  
                      | Immagine:
 
   238,48 KB
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  00:32:48     
 |  
                      | Questo, invece, era sotto una pietra nel parco dell'Appia Antica (tutti fotografati tra novembre e dicembre). 
 
  luigi 
 Immagine:
 
   260,09 KB
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  09:13:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: 
 Segnalo due siti interessanti sui lombrichi... peccato che siano americani, ma ci sono varie cose da imparare!
  
 - Great Lakes worm watch: in particolare tutta la parte "Worm Identification" con gli "Ecological groups";
 
 - il Worm Watch  canadese (anche in francese) con una Taxonomic Key nelle Resources.
 
 
    
 Paofon
 
 | 
 molto interessanti i due siti, grazie della segnalazione
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | BioKonradUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: VeronaProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   431 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2009 :  01:51:31     
 |  
                      | è tutta la sera che cerco informazioni sui lombrichi su internet, e mi stupisco della scarsità di informazioni... così mi è venuta un'idea: perchè quando avremo la fortuna di incontrare di nuovo un lombrico, oltre a qualche foto, non prendiamo dei dati che in futuro saranno utili alla determinazione? Provo a fare una lista:
 
 1- data e luogo
 2- ambiente e tipo di suolo
 3- dimensioni (lunghezza in contrazione ed estensione, larghezza testa, clitello)
 4- colore dei metameri, dei solchi tra metameri, del clitello
 5- numero metameri totale
 6- numero metameri del clitello (se adulto)
 7- numero metameri tra la bocca e il clitello (se adulto)
 8- forma del clitello (se adulto)
 9- forma della sezione del corpo (tonda, quadrata, trapezoidale, poligonale)
 10- disposizione delle setole: a coppie vicine, a coppie distanti, separate, (se visibili con lente)
 
 Se qualcuno la integra... penso sia una buona idea, perchè anche se adesso non siamo in grado di identificarli, con questi dati sarà possibile farlo in futuro.. e visto l'aspetto simile dei lombrichi spesso le foto da sole non bastano proprio..
 
 Luca Corradi
 _________________________
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2009 :  18:29:34     
 |  
                      | Ciao Luca. Sono perfettamente d'accordo con te.
  Aggiungo:
 
 1) i caratteri più importanti secondo me potrebbero essere la lunghezza totale, il numero di segmenti e le caratteristiche del clitello (quali e quanti segmenti occupa);
 
 2) può essere utile anche l'ambiente: terreno, compostaggio, foglie morte....
 
 3) aggiungo un link che pur parlando dei lombrichi ungheresi comprende varie specie italiane (confrontare con la Check List) e ritengo ben fatto;
 
 4) altri due testi ben più impegnativi, reperibili on line sono:
 - Dr. Wilhelm Michaelsen “Oligochaeta”, Das Tierreich 10, Berlin 1900 (in tedesco)
 - Beddard, Frank E. "A monograph of the order of Oligochaeta" Oxford,Clarendon Press,1895.
 
 
 Il mese scorso mi ero divertito a cercare di costruire una chiave identificativa alla buona usando queste fonti; ero arrivato per lo meno a riconoscere con una certa sicurezza il lombrico della quinta foto come Lumbricus terrestris: 155 segmenti circa (contati uno per uno
  ), clitello nei segmenti 31-37, lunghezza notevole... 
 Mi riprometto di stare più attento ai caratteri importanti per l'identificazione ai prossimi incontri....
 
 Ciao
  
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  09:24:56     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di BioKonrad: 
 ...mi è venuta un'idea: perchè ... oltre a qualche foto, non prendiamo dei dati che in futuro saranno utili alla determinazione?
 
 | 
 L'idea è ottima, ma chi come me è totalmente impreparato in materia si gioverebbe di una "codifica" delle informazioni da raccogliere; riferendomi alla lista di BioKonrad:
 
 2- ... tipo di suolo:
 dovremmo stabilire delle categorie, in modo che chi rileva il dato vi si possa riferire, migliorando così la confrontabilità delle diverse osservazioni;
 
 3- dimensioni (lunghezza in contrazione ed estensione, larghezza testa, clitello):
 qui per me ci sono grossi problemi; spesso gli esemplari sono statici, da cosa capisco se in quel momento sono in estensione o in contrazione? la "testa" come si individua, per poterne poi rilevare la larghezza? il clitello a volte non è evidentissimo, ci sono criteri per individuarlo in modo sicuro?
 
 4- colore dei metameri, dei solchi tra metameri, del clitello:
 anche i colori sarebbe meglio riferirli ad una scala predefinita (se bastasse dire rosso, rosa, giallo o grigio posso cavarmela, ma a volte ci si trova di fronte a gradazioni significative dei colori base che andrebbero definite in categorie standardizzate, sempre ai fini della confrontabilità delle osservazioni). Mi sembra poi che a volte i colori, nel corpo dell'animale, siano diversi sopra e sotto .
 
 5- numero metameri totale:
 (si spera di riuscire a contarli correttamente... a me è sembrato molto difficile farlo in animali contratti, mentre gli animali estesi spesso si muovono e complicano la faccenda; qui si rendono utili buone foto, che però devono essere nitide su tutto il corpo del soggetto)
 
 6- numero metameri del clitello (se adulto)e 7- numero metameri tra la bocca e il clitello (se adulto):
 per me la difficoltà sta già nel dover capire quali sono gli adulti e quali gli immaturi.
 
 8- forma del clitello (se adulto):
 anche in questo caso, per evitare la confusione derivante dalle impressioni personali del singolo osservatore, sarebbe meglio stabilire a priori le categorie di forma a cui fare riferimento nella descrizione.
 
 9- forma della sezione del corpo (tonda, quadrata, trapezoidale, poligonale):  personalmente ho trovato molto difficile stabilire in modo univoco la forma della sezione dei lombrichi che ho visto finora, non riuscendo a distinguerla precisamente neanche quando confronto quelli apparentemente molto diversi fra loro.
 
 10- disposizione delle setole: a coppie vicine, a coppie distanti, separate, (se visibili con lente): ricordo di aver visto in passato degli schemi che esemplificavano questo importante carattere, sarebbe utile recuperarli per usarli come riferimento.
 
 Per finire: se esistono cospicue check-list riguardanti gli anellidi, possibile che non si riescano a trovare testi (in lingue comprensibili ai più...) riguardanti le faune europee che ci possano aiutare? presumo che in ambito universitario sia un argomento caro alle facoltà di Agraria oltre che a quelle di Scienze Biologiche-Naturali.
 
 Se BioKonrad ha proposto questi caratteri, immagino che lui si sia già fatto un'idea delle categorie di riferimento (la scala dei possibili colori, delle possibili forme del clitello, ecc..) magari deducendole dai testi che ha consultato, e che possa proporla per un utilizzo comune.
 
 
 
 ciao
  
 Iperione
 |  
                      | Modificato da - iperione in data 06 febbraio 2011  09:52:55
 |  
                      |  |  |  
                | giuliozacUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2011 :  17:04:59     
 |  
                      | salve, sono nuovo del forum, qualcuno di voi sa dirmi se ci sono degli allevatori di lombrichi nel lazio, io sono di roma, da poter eventualmente visitare, la mia idea e' quella di avviare un allevamento in zona, ma volevo vedere qualcosa di concreto o di gia' avviato prima.
 Spero di essere nella discussione giusta....
 
 grazie
 
 giulio zaccheroni
 |  
                      |  |  |  
                | dryocopusUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: GessateProv.: Milano
 
 Regione: Italy
 
 
   41 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2011 :  21:17:08     
 |  
                      | Anch'io sono un neofita di lombrichi... Segnalo agli interessati anche questo link: Link
  , dove si trova una semplice chiave identificativa da campo per le principali specie britanniche e un modulo per i rilievi di campo (OPAL survey). Come suggerito da altri in questa discussione, la procedura parte da un'analisi del suolo. 
 Il sito parla di una chiave identificativa completa delle specie britanniche (Sims and Gerard, Earthworms, FSC 1999, Link
  ), che però richiede l'uso del microscopio e non copre tutte le specie italiane. 
 Segnalo che la checklist dei Lumbricidae italiani disponibile online e anche la chiave inglese citata sopra presentano alcune discrepanze con la nomenclatura di Fauna Europea.
  
 
 Saluti
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |