testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

Maurizio81
Utente V.I.P.


Città: Brisighella
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


397 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2009 : 22:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con un certo ritardo mi unisco agli auguri fatti ad Alessandro ELAFO

Ciao,
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Innanzitutto voglio ringraziare Maurizio81!

Sono tornato in possesso della D200, e vi mostro qualche scatto documentativo eseguito tra il 20 e il 21 marzo.

Incomincio da questo fusone "monostanga" in compagnia di una femmina! La stanga è ovviamente spezzata; per "gettare" i fusoni dovranno ancora aspettare un buon mese e mezzo.
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
260,02 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altro bel giovanotto
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
255,62 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:51:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riconoscete questa sagoma all'alba?
E' il maschio con quel tremendo "gonfiore"... Come ho già detto in precedenza, mi è sembrato piuttosto attivo.
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
131,98 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:54:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco due immagini del branco "multiplo"!

Qui lo "scornato" fa rigare dritto i fusoni con cariche minacciose...
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
183,86 KB

Notate la differenza di stazza tra il maschio adulto, la femmina e il fusone
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
230,98 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo!complimenti per le bellissime immagini!
quella al tramonto è la mia preferita,speriamo che quel cervo continui a stare bene!
bella anche la documentazione dello scornato che fa rigare dritti gli altri!
ciao

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:25:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michela:

bravo!complimenti per le bellissime immagini!
quella al tramonto è la mia preferita,speriamo che quel cervo continui a stare bene!
bella anche la documentazione dello scornato che fa rigare dritti gli altri!
ciao

Link


Sei sempre troppo gentile!
Grazie

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai i complimenti si sprecano per Elafo...Ti faccio gli auguri anche se in ritardo...anche io ho festeggiato poco prima di te ma niente torta ungulata per me......Forse l' ho hai gia scritto da qualche parte ma posso sapere che obiettivo usi?
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:32:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Nessuno:

Ormai i complimenti si sprecano per Elafo...Ti faccio gli auguri anche se in ritardo...anche io ho festeggiato poco prima di te ma niente torta ungulata per me......Forse l' ho hai gia scritto da qualche parte ma posso sapere che obiettivo usi?



Allora auguri anche a te.. Ultimamente uso un Nikkor Af-s 300mm F4

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:50:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Ale! La D200 ora è ok? Adesso vogliamo altre tue foto!!

Ciao,
Laura

"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie grazie
Mi sembra di capire che gli obiettivi da 300mm,qualunque sia la marca,sono i piu utilizzati per la fotografia naturalistica...dovrò procurarmene uno il piu presto possibile...Mi piacerebbe sapere da chi spesso posta foto del genere (Elafo,Michela,Luciano,Nastro,Tetrao...e tutti quelli che ho dimenticato...)come individuate i selvatici e come vi avvicinate (sempre se lo fate...) a loro per ottenere queste foto..
Non vi dico io che devo combinare per "cercare" di avvicinarmi (e devo farlo molto visto il mio obiettivo ) per avere foto decenti...e potete intuire i miei risultati dal numero di foto che ho postato...cioè zero!!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Gyps:
Ciao! Si, ora sembra tutto a posto.... Grazie mille per la fiducia

Per Nessuno:

Il 300 mm è l'ottica "minima" per la fotografia naturalistica di questo tipo. Personalmente fotografo molto dall'auto.


Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 24 marzo 2009 22:14:18
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio81
Utente V.I.P.


Città: Brisighella
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


397 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti ELAFO per gli scatti!!!
Quella all'alba è fantastica

Ciao,
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'immagine curiosa

Lo "sbadiglio" del fusone
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
178,56 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 23:53:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fantastica immagine e particolare non l'avevo mai visto!!!!

per nessuno
io ho il nikon 70-300vr alcune volte ho la fortuna di fotografare dall'auto altre mentre cammino per arrivare ai prati dove so che stanno....una volta che hai individuato il posto e capito gli orari in cui li puoi trovare la cosa ti aiuta per le foto,certo se hai tipo un 18-80 ti devi avvicinare molto più di noi e scappano...certe volte rimangono lontani anche a me con il mio tele altre sono vicini

Link
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 11:17:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Elafo complimenti per le belle immagini e l’ interessante reportage! Molto belli i fusoni che hai fotografato, hanno sicuramente un ottimo futuro!
Come avete giustamente detto il 300 mm è l’ ottica che meglio si presta alla fotografia naturalistica, in quanto presenta un bell’ ingrandimento (ricordiamo che con le fotocamere APS abbiamo un equivalente 450 mm)unito a dimensioni umane! Portarsi in giro per boschi ore e ore un 400 f2.8 o un 600 f 4 è una vera sfacchinata!
Io personalmente ho da circa un mesetto il 300 f 4 af-s della nikon e ne sono molto soddisfatto!

Potremmo aprire un post dedicato alle tecniche di avvicinamento o di appostamento per fotografare i selvatici!(soprattutto coloro che hanno fatto queste domande potrebbero trovare risposte ai rolo dubbi).

ciao

Michele


La natura non è materiale come la ragione
Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2009 : 12:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella idea Michele!Quoto!
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 18:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto che siamo in tema obbiettivi.....

chissà perchè nikon non farà il 400mm f5,6....canon ce l'ha e costa poco più di mille eurose si decidesse anche nikon sarebbe da prendere al volo...almeno parlo per me

Link
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2009 : 22:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Elafo:Incantevoli immagini come sempre...bellissima quella all'alba del nostro vecchio Amico,avete informazioni nuove sull'origine di quel gonfiore???

L'inverno da noi ha mietuto moltissime vite tra i vari ungulati della nostra valle...l'altra settimana si parlava di 56 cervi e oltre 80 caprioli già ritrovati morti,sono comunque cifre destinate a salire e di molto...infatti solo con lo sciogliersi della neve si avrà un quadro più preciso della situazione!
Volevo specificare che sono numeri precisi presi direttamente dalle Guardie dopo che sono stati accertati i ritrovamenti.
Madre Natura è stata particolarmente crudele quest'inverno...volevo porvi una domanda:secondo voi quante femmine porteranno a termine la gravidanza in funzione del fatto che esse possono in casi "estremi"...Abortire spontaneamente!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2009 : 14:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buongiorno a tutti, domani 28 marzo 2009 si inaugura presso la casa della riserva "lago di Piano" via statale 117 Carlazzo (CO), la mostra il cervo, natura mito e relazioni con l'uomo, solo domani sera verrà proiettato il film documentario "

Allegato: PASSIONE PER IL CERVO Volantino Cervo.pdf
83,24 KB" , veramente imperdibile. all'orario di apertura è stato aggiunto anche il pomeriggio di domenica, dalle 14,30 alle 17,00.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net