testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Farfalla e altro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 giugno 2005 : 14:48:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Paolo, forse questa volta per te sarà un pò più difficile la determinazione.
Dopo questo scatto la farfalla mi ha dato il benservito e ti devi arrangiare con il poco che la immagine ti offre

Immagine:
Farfalla e altro
198,38 KB

Sarah, questa volta c'è la cosciamoscia!
Immagine:
Farfalla e altro
99,32 KB

Insetto giallo
Immagine:
Farfalla e altro
106,69 KB

Questa volta le api stanno facendosi toletta su foglie e steli. Avevano un pò rotto sempre sui fiori di malva!
Immagine:
Farfalla e altro
152,79 KB
Immagine:
Farfalla e altro
130,06 KB
Immagine:
Farfalla e altro
105,68 KB
Immagine:
Farfalla e altro
100,08 KB

Ciao a tutti
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in Data 24 giugno 2005 14:50:03

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2005 : 15:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nonostante l'angolazione... Lasiommata megera (Satyridae: Pararginae)...

Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2005 : 15:25:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella e interessante la terza, sembrerebbe una farfalla della famiglia Sesiidae (sembrano vespe o api...), se ne hai altre angolazioni ti prego di aggiungerle!

Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2005 : 15:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insomma una bella coppia della famiglia cosciaverde! Numero 3 è anche la mia preferita, anche se confesso che da quell'angolatura avrei avuto grave difficoltà determinarla come una farfalla. Mi piacciono molto anche le due api sul stelo, molto carine con lo sfondo di verde e viola, Sarah


L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 giugno 2005 : 16:17:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sarah e Paolo.
Aggiungo altre due immagini della farfalla (della famiglia Sesiidae?)


Immagine:
Farfalla e altro
96,56 KB
Immagine:
Farfalla e altro
117,13 KB

Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2005 : 16:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto carina, non l'avevo mai visto, ma certo dalla penultima si capisce che è una lepidottera, Sarah


L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina

Chordewa
Utente Senior


Città: Sestu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


956 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2005 : 17:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me è piaciuta particolarmente quella farfalla, sia come individuo che come foto

Roberta

--
Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2005 : 23:40:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una Tinthia tineiformis (il condizionale è d'obbligo), se sei d'accordo la mando ad un esperto di Sesiidae (Gabriele Fiumi) per la conferma (o la figuraccia...)

Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 25 giugno 2005 : 09:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Potrebbe essere una Tinthia tineiformis (il condizionale è d'obbligo), se sei d'accordo la mando ad un esperto di Sesiidae (Gabriele Fiumi) per la conferma (o la figuraccia...)

Paolo Mazzei


Sono d'accordo.
Francesco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net