Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 04 marzo 2008 : 00:09:09
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Opatrum Specie:Opatrum sculpturatum
Le foto sono di ieri, e mi scuso per la qualità pessima. Cercava come un matto di nascondersi nella sabbia. Mi sembra un O. sculpturatum, anche se è più fine di quello trovato all'Elba. E' sempre lui? Grazie mille Ornella
240,98 KB
Modificato da - Vitalfranz in Data 04 marzo 2008 07:40:00
A Pianosa il buon Razzauti non andò (o forse sì, ma comunque non trovò degli Opatrum) . Per tal motivo, non poté scatenare la sua fantasia battesimale e sottospecie di Pianosa non sono mai state descritte...
L'isoletta era infatti collegata all'Elba da ponti di terra almeno fino 12.00 anni fa e la specie é sempre lo sculpturatum.
Bravissima Ornella!
In realtá hai notato una caratteristica della punteggiatura che avrebbe convinto Razzauti a descrivere una nuova entità. Per far questo sarebbe però necessario controllare centinaia o forse migliaia di esemplari (preparati!) di tutte le località e vedere se si tratta di una forma unica e dominante, o semplicemente di una caratteristica che compare anche in altre popolazioni.
Grazie Francesco. Ho scoperto una cosa buffa, ieri a Pianosa c'era insieme a me anche Leonardo Dapporto che nel 2000 ha segnalato, insieme ad altri ricercatori, la presenza di Opatrum sculpturatum a Pianosa.... Link