|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
perilli matteo
Utente Senior
   
 Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 11:43:55
|
Immagine:
265,15 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 11:44:57
|
Immagine:
179,54 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2008 : 11:45:45
|
Immagine:
263,35 KB
perilli matteo |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2011 : 00:56:44
|
Comunissima??? Io non l'avevo mai vista prima d'ora!!!
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2011 : 09:10:27
|
Non l'hai mai vista perchè, se è quella che dico io, in Sardegna è assente  A dir la verità non l'ho mai vista neppure io, però mi sembra Valeriana tuberosa, per le foglie basali intere e quelle cauline divise (anche se qui si capisce poco quali siano le une e le altre...però si vedono foglie più grandi intere e foglie laciniate), lo scapo con infiorescenza unica, non ramosa, tondeggiante...
Centaurea
|
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2011 : 15:25:18
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Valeriana Specie:Valeriana tuberosa
|
la V. tuberosa che in genere incontro io è questa e, a parte l'intrigo fra le foglie basilari e cauline, mi sa che Centaurea ha ragione. ciao antonio Immagine:
195,19 KB Immagine:
261,52 KB Immagine:
191,17 KB |
Modificato da - Centaurea in data 19 aprile 2016 13:44:31 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|