testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Si puo' avere qualche altra indicazione?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2008 : 21:19:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Penso si tratti di un imenottero....ma si puo' sapere qualcosa di piu'?
Sarebbe interessante perche' si trovava sopra una O. thyrrena.



Immagine:
Si puo'' avere qualche altra indicazione?
126,13 KB

Forbix

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2008 : 22:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si imenottero si...
forse un Tentrenide (le cui antenne hanno max 9 articoli)... ma meglio aspettare gente più esperta. Dalla foto comunque non riesco ad apprezzare altri particolari.

Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2008 : 08:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso confermare che si tratta di un Imenottero Sinfite (il sottordine di Imenotteri fitofagi), ma non mi sbilancio neppure sulla famiglia.

Spero ci siano esperti disponibili, perchè altrimenti la vedo dura !

Ciao Roberto


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2008 : 10:14:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PS: in ogni caso, le Orchidee non compaiono nella lista di piante "nutrici" dei Tentrenoidea. Probabile che la bestiola vi si sia semplicemente appoggiata.

Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net