testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Fatte di.....????
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 febbraio 2008 : 17:01:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate sul monte Bossea a ca 600 mt slm nella vegetazione composta al 90% da Bossi...

Grazie

Cloude
Immagine:
Fatte di.....????
113,02 KB


Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 febbraio 2008 : 17:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Fatte di.....????
120,54 KB

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 11:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
la prima mi fa pensare al tasso.
Hai notato se le fatte erano depositate in una specie di fossetta scavata nel terreno?
Per maggiori informazioni puoi leggere qui:
Link


Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 11:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

essendomi documentato prima di postare, sapevo della faccenda "latrina" e ti posso dire che erano fatte SINGOLE...e come vedi grosse..

istrice???

Cos'altro di grosso come tasso ed istrice (escluso cane) potrebbe essere??

Grazie del link..

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 11:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa intendi per "singole"? Non ho capito bene...
Per quanto riguarda l'istrice, si tratta di una specie che non conosco, però nel forum ci sono alcune discussioni sulle sue fatte, ad esempio:
Link

... ma l'istrice in liguria è presente?


Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 12:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'istrice è presentissimo in liguria e al 100% nella mia zona perchè lo trovato morto sull'asfalto!!!

Singole intendo solo un mucchietto non tanti mucchietti...

Grazie

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 13:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, le feci dell'istrice sono molto ma molto diverse.
Puoi vederle qui:
Link

Per queste mi viene da pensare a qualche cinghiale
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2008 : 16:18:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguo la discussione con interesse, perchè ero presente, al ritrovamento. Quello che ci ha fatto pensare al tasso, è il fatto che un canide dovrebbe presentare feci più compatte, e molto più affusolate. Inoltre queste erano "abbondanti" se così si può dire. Per questo motivo, non credo sia un carnivoro, ma piuttosto un onnivoro, o un erbivoro. Escluderei dunque volpe. Escluso anche l'istrice, che nella zona è sì presente, ma ancora molto raro, e poi deposita feci molto diverse. Altri animali di taglia prsenti in zona sono caprioli, tassi, cinghiali, e.. lupi, ma anche quelli rari. Dato che le feci lupo e capriolo sono molto diverse, rimangono tasso e cinghiale. Ma queste assomigliano a quelle del tasso, che ho già avuto modo di vedere, solo che avevo notato che il tasso possiede delle vere e proprie "latrine", dove deposita i suoi escrementi per molto tempo. Questa era sul bordo di un sentiero, vicino ad una possibile tana (ma con entrata apparentemente troppo piccola), e... unica. Unico prodotto, e non latrina. Forse che quella della latrina, non è un'abitudine fissa ? La parola agli esperti.
Davide.
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 10:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La fatta in questione è sicuramente di un onnivoro (comunque anche la volpe è in realtà onnivora: mai visto le fatte nel periodo in cui si pappa le bacche di rosa canina o le ciliegie selvatiche? ).

Io non sono certo un'esperta, ma non è che il tasso lasci una costellazione di latrine vicine fra loro... tende invece a usare sempre la stessa, in più riprese.
Quella che avete visto potrebbe quindi essere una latrina di recente formazione?


Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 10:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una furba osservazione....

Magari è la prima fatta della futura latrina...

Esperti...dove siete?????

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 10:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una vecchia latrina di tasso, anche lei fotografata vicino a un sentiero:

Immagine:
Fatte di.....????
91,76 KB

Franci
Morbegno (SO)
Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 11:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assomiglia alla mia prima foto.....

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 16:09:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti.
Le fatte a mio parere sono di volpe. Il tasso fa una o piu' latrine anche molto vicine. Le feci dell'istrice hanno tutt'altra morfologia.
Per la "consistenza" delle feci non ho remore ad attribuirle alla volpe perchè molte volte sia per ciò che ha mangiato sia per parassiti intestinali le feci possono avere aspetto semi-solido come quelle in foto.

Cio' che mi lascia leggermente perplesso è la "mole" che in foto sembra notevole. Anche questa pero' e' in stretta relazione all'attivita' trofica....

Cari saluti
Ale

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 febbraio 2008 : 17:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh, se sono di volpe... è una volpe con dei problemi, date le dimensioni.. interessante l'idea delle nuova latrina di tasso, o forse di un tasso ancora non ben "radicato" nel territorio.. Le "latrine" da me già viste in passato, presentavano un alto numero di fatte, tutte vicine tra loro, in un areale diciamo di un paio di metri di diametro. E si capiva benissimo, che erano state deposte, in alcuni casi, parecchi giorni addietro.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net