testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Dolichovespula sylvestris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 10:20:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dolichovespula sylvestris
Bormio SO, ottobre 2007

Immagine:
Dolichovespula sylvestris
136,26 KB
Immagine:
Dolichovespula sylvestris
143,32 KB

-------------------
Link
Link

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 10:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro esemplare.

Immagine:
Dolichovespula sylvestris
149,45 KB
Immagine:
Dolichovespula sylvestris
157,22 KB

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 17:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto,
non ho esperienza diretta nè documentazione sul genere Dolichovespula.
Con le mie scarse nozioni avrei detto maschio di Vespula vulgaris, lo spazio molare (la distanza tra il margine inferiore dell'occhio e la base delle mandibole) mi sembra molto ridotto e non ampio tanto da far assumere alla faccia un aspetto allungato come nelle Dolichovespula.
Mi piacerebbe conoscere le argomentazioni a favore della tua diagnosi ed eventualmente anche altri pareri.
In ogni caso complimenti per le ottime foto.

Saluti

Pietro
Link

Modificato da - uloin in data 16 febbraio 2008 17:49:45
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 19:05:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pietro,
in effetti lo spazio molare è ridotto ma i disegni su clipeo e addome mi hanno fatto dubitare. Nello stesso posto trovo ogni anno questo nido di vespe e anni fa avevo fotografato questo esemplare che secondo me è Dolichovespula sylvestris
Dolichovespula sylvestris
Dolichovespula sylvestris

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 20:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima foto è fantastica, stavolta è una femmina e mi sembra sia proprio una Dolichovespula sylvestris.
Forse si tratta del maschio e la femmina della stessa specie, forse nel maschio lo spazio molare è costituzionalmente più breve o è mal valutabile nella foto per via guancia nera.
Non so!

Saluti


Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net