Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:01:26
|
Immagine:
214,14 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:02:41
|
il carpofero da secco
Immagine:
196,29 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:06:23
|
spore
Immagine:
68,69 KB
ife
Immagine:
103,6 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:08:45
|
lamprocistidi/leptocistidi Presenza di incrostazioni
Immagine:
90,95 KB
Immagine:
78,87 KB
Immagine:
91,27 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:12:52
|
lamprocistidi/leptocistidi Presenza di incrostazioni
Immagine:
103,34 KB
Immagine:
81,19 KB
Immagine:
91,5 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:13:46
|
con Sulfovanillina
Immagine:
66,88 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 23:07:09
|
| Potrebbe trattarsi di Phanerochaete leprosa |
può essere (io non l'ho mai trovata). Credo che i caratteri macro e micro descritti possano anche rientrare in quelli di P. sordida. Per accertarti che non lo è, altre alla presenza di rizomorfi sull'imenio, cosa che sembra abb. evidente, Breitenbach dice di osservare anche le ife del subicolo che in P. sordida dovrebbero avere parete un po' ingrossata, dovrebbero essere abb. larghe (3.7-5.6 um), un po’ incrostate e con ramificazioni ad angolo retto. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 21:43:57
|
Per quanto riguarda le ife le misure della larghezza variano da 3.83 a 4.36 µm, non ho notato incrostazioni mentre mi sembra che siano presenti ramificazioni ad angolo retto (vedi immagine). Julich descrive nello stesso modo le ife delle 2 specie (ialine con diametro 2- 7 µm e parete da sottile a grossa), mentre riporta valori diversi per le spore (i valori medi che ho misurato sono consoni a quelli di P.leprosa ). Quali valori delle spore riporta Breitenbach ?
P.S. purtroppo questa è l’ultima osservazione , ho il microscopio fuori uso………
 Fomes
Immagine:
173,84 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 22:44:00
|
Breitenbach parla solo di P. sordida. Spore 5-7/2.5-3.5 che sono perfettamente compatibili con il tuo ritrovamento. Dice che questa si distingue da tutte le altre per le ife del subicolo come ti dicevo..ovviamente solo del subicolo. Cosa è successo al tuo microscopio, si è bruciata la lampada?
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 23:08:22
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Breitenbach parla solo di P. sordida. Spore 5-7/2.5-3.5 che sono perfettamente compatibili con il tuo ritrovamento. Dice che questa si distingue da tutte le altre per le ife del subicolo come ti dicevo..ovviamente solo del subicolo. Cosa è successo al tuo microscopio, si è bruciata la lampada?
|
Ho cercato di effettuare l’indagine sul subicolo (difficile per me), spero di averlo selezionato, anche se in parte sono evidente anche gli elementi imeniali. Quando riavrò il m.o. funzionante effettuerò altre osservazioni. Effettivamente si è bruciata la lampadina, ma la cosa grave è che si bruciano anche tutte quelle nuove che sostituisco……………
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2008 : 23:11:35
|
Ho effettuato altre osservazioni delle ife. Non ho evidenziato la presenza chiara di incrostazioni (per me non sono presenti), mentre le ramificazioni sembrano ad angolo retto . A fronte delle mie osservazioni micro ,della probabilissima presenza di rizomorfe e considerando le descrizioni di Julich /Breitenbach , non pensi che vi siano più elementi per identificarla come P.leprosa?
 Fomes
Immagine:
78,03 KB
Immagine:
93,46 KB
Immagine:
95,56 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 febbraio 2008 : 08:09:46
|
Scusa Fomes, non avavo visto questa tua nuova osservazione. Credo che non ci sia alternativa a P. leprosa. Secondo me la puoi classificare..
 |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2008 : 15:50:55
|
 |
 |
|
|
Discussione  |
|