testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aporia crataegi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 13:31:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono mica due esemplari di questa specie?...Sul primo mi sento abbastanza sicuro, ma non molto sul secondo...

Esemplare 1


Immagine:
Aporia crataegi
224,94 KB

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 13:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 2

Immagine:
Aporia crataegi
272,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 14:13:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo direi Pieris napi.



Aporia crataegi Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 17:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In ogni caso rimaniamo sempre sulle Pieridae...grazie mille Paolo...appena poi torno a casa lunedì posto le altre foto con i miei dubbi...preparatevi dunque...
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 19:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aporia crataegi
Aporia crataegi
Farfalla inconfondibile dalla livrea bianca con nervature scure sia sul dorso che sul rovescio delle ali. Dimorfismo sessuale evidente; le ali del maschio sono bianche mentre quelle della femmina in parte traslucide. La larva, nera con due fasce gialle, si sviluppa su Prunus spinosa (Prugnolo), Crataegus monogyna (Biancospino) e su altre Rosacee o alberi da frutto. Gli adulti si osservano spesso, raggruppati in gran numero, sul terreno umido per abbeverarsi.

-------------------
Link
Link

Modificato da - skero74 in data 14 febbraio 2008 19:03:42
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2008 : 19:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aporia crataegi
Pieris napi
Ali bianche con apici, nervature e macchie scure. Il rovescio delle ali anteriori è bianco con apice gialliccio. La specie si identifica, però, per il rovescio dell’ala posteriore con striature grigio-verdastre lungo le nervature. Questa caratteristica è meno accentuata negli individui delle generazioni estive (seconda e terza generazione) che risultano molto simili a Pieris rapae. Nelle regioni montuose è presente la sottospecie bryoniae con venature, nel maschio, molto più marcate e livrea, nella femmina, con sfumature marroni. La larva si sviluppa su Alliaria, Cardamine, Nasturtium e altre Crocifere.

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2008 : 11:20:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfettissimo Linnea...quindi a questo punto direi che questo esemplare di Aporia crataegi è una femmina giusto?
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2008 : 11:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe ma non ne sono sicuro...

-------------------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2008 : 15:54:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ossossino,
ciao Linnea,
quella colorazione marroncina delle venature sia sul soggetto della prima foto (ossossino) che sulla seconda (Linnea) mi fanno pensare a due femmine

___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in data 15 febbraio 2008 15:54:46
Torna all'inizio della Pagina

Georges
Utente V.I.P.


Città: Kroscienko nD

Regione: Poland


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 08:12:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Bellisimo foto Linnea.
Ho fotografato Apenino 4-6-2007.
Saluti
Georges
1. Immagine:
Aporia crataegi
156,87 KB
2. Immagine:
Aporia crataegi
143,29 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2008 : 21:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto il tuo esemplare dovrebbe essere un maschio giusto Clido?
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2008 : 10:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ossossino:

A questo punto il tuo esemplare dovrebbe essere un maschio giusto Clido?


Esatto

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net