testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Trapani - spiaggia (29)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 00:19:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non saprei, mi sembra di non avere mai incontrato nulla del genere

1,5 mm
Trapani - spiaggia (29)
217,83 KB

Ciao, Andrea

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 00:40:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi ancora Pisinna glabrata

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 06:04:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

direi ancora Pisinna glabrata

ciao

ang


Condivido.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 10:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore probabilmente non è significativo, ma l'aveva separata dall'esemplare postato qui:
Link
per via di quella curiosa stretta fascia in zona suturale, assente nell'altro esemplare... solo variabilità individuale?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 10:39:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea, generalmente questa specie ha conchiglia di colore fulvo e non traslucida come il tuo esemplare; per questa ragione si nota la fasciola creata dal punto di unione della spira con quella che la precede.
Come dire che in un abito in tessuto pesente e colorato, non vedi le orlature e ribattiture interne, visibili , invece, in un fresco e leggero abito estivo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 10:47:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:
in un fresco e leggero abito estivo.


Che voglia d'estate che ho quest'anno... non vedo l'ora di potere seguire l'esempio di questa Pisinna
Grazie a tutti.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net