Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 22:25:55
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Ophonus Specie:Ophonus ardosiacus (cfr.)
Continuo questa sessione invernale dedicata ai carabidi . Questa volta vi mostro due foto freschissime (sarebbe meglio dire freddissime, considerando le temperature di questi giorni qui in Sicilia), fatte venerdì scorso a Piana degli Albanesi (PA). Quello che ho fotografato ha tutta l'aria di un Ophonus sp. e somiglia moltissimo a O. ardosiacus (Lutshnik, 1922), ma visto che la mia conoscenza di questo gruppo è poca, mentre le specie di Ophonus segnalate per la Sicilia sono tante (poco meno di una ventina), attendo conferme o smentite. Ecco le due foto:
SICILIA - Piana degli Albanesi (PA), 8 febbraio 2008
Marcello
Modificato da - vladim in Data 23 ottobre 2015 10:52:34
Purtroppo, come hai già detto te, gli Ophonus sono molti e alcuni di questi sono pressoché indistinguibili se non per caratteri genitali. Quello che hai fotografato è con buona probabilità O. ardosiacus anche se proprio in Sicilia è presente O. quadricollis (forse l'Ophonus più "raro" d'Italia) che assomiglia tremendamente al primo. ....ma l'Ophonus era attivo già in questa stagione?!? Hai parlato di temperature rigide, ma a livello di "umidità" come è la situazione?
Ciao Andrea L'Ophonus era sotto un sasso dove il terreno era molto umido, insieme ad alcuni Brachinus sp., e tutti si presentavano molto attivi. La temperatura esterna era intorno ai 5°. L'ho spostato in un punto in cui l'erba era asciutta e ho atteso il momento buono per fotografarlo.