|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eagli
Utente V.I.P.
  
 Città: Pomezia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
336 Messaggi Micologia |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 giugno 2005 : 09:46:19
|
Mmmmmh, senza nemmeno sapere il sapore, mi vengono in mente almeno 5-6 possibilità, più o meno strampalate... quindi sto zitto!
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 giugno 2005 : 09:53:41
|
si, meglio astenersi, anche forma pallida di russule romelloidi....
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 giugno 2005 : 17:15:03
|
........legata ai faggi, ma non in modo esclusivo..........altra simile è pseudoromellii pallida
Alfy |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2005 : 09:26:03
|
Vedendo l'imbrunimento, anche qualche Maculatinae, ma come ripeto, senza avere nemmeno un indizio sul sapore, forse è meglio lasciarla come Russula sp.
Ciao, russula |
 |
|
quirinos
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
23 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2005 : 18:18:50
|
In ritardo, (il tempo è tiranno soprattutto per chi non l'ha)colgo l'occasione, per esprimere il parere in merito alla russula postata da Eagli, il 18/06/05 trovata a Colle Giove in Sabina.Questo intervento mi viene spontaneo perchè le mie deduzioni portano ad una importante Sezione o meglio sottosezione del genere ;Sez.Heterophyllae, Sottosez.Griseinae. Spinto ancor più per le sagaci risposte pienamente condivise.Vedi o meglio leggi la battuta di Brisa dove evidenzia le lamelle giallastre (ricorda la R. subterfurcata), il sapore richiesto da "Russula"(lamelle più o meno acri,molte Griseinae.)poi l'astensione richiamata da Alfy sulle romelloidi, (altra Sezione)ed infine la deduzione del grande Enzo mi hanno convinto ad evidenziare i seguenti caratteri macroscopici: 1)Capp.subgloboso,depresso,un pò lobato. La cuticola roseo-lillacina ben salda all'orlo del cappello. 2)Lamelle mediamente spaziate,forcate,marginalmente ottuse e debordanti, colorate dall'avorio al crema scuro. 3)Gambo bianco, leggermente svasato in alto,leggermente rugoso con tracce di color bruno-ruggine alla base. 4)Hab.nel bosco di latifoglia e terreno suppongo basico-calcareo. Per tali caratteristiche, sono indotto a dire,che la specie che ha maggior probalità di essere è la R.galochroa Fr. anche se molte altre specie possono indurre all'errore;quali:R.subterfurcata, R.galochroides,R.faustiana,R.vesca etc. etc.. Concludo con insistenza nel dichiarare che solo con una reazione chimica o con dati microscopici si può avere una determinazione sicura,comunque mi sento di invitare tutti a postare e chiedere su ogni fungo, affinchè si possa aprire un dialogo più ampio sia sul piano scientifico che umano. Un buon assaggio a tutti. Ciao Quirino
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2005 : 10:25:07
|
Grazie Quirino per il contributo, se però vogliamo insistere a discutere su questa Russula devo dire che a me le lamelle sembrano troppo colorate per le specie da te elencate. L'imbrunimento diffuso è ciò che mi ha fatto ipotizzare qualcosa vicino a Russula maculata, mentre se il sapore è mite potrebbe aver ragione Alfredo con R. romellii e simili... insomma, con le ipotesi di noi tre stiamo spaziando allegramente tra diversi sottogeneri, quindi forse è proprio il caso di dire che in assenza di dati più esaurienti il caso rimarrà senza soluzione. A meno che eagli non abbia seccato il reperto!
Ciao, russula |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2005 : 10:31:06
|
Ciao, tanto per partecipare a questo giro di ipotesi, purtroppo senza certezze senza il materiale, perchè non pensare anche a Russula rubroalba un poco decolorata. Otzi
Antonio Gennari |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2005 : 12:19:56
|
la rubroalba rientra nel gruppo romellii.....quindi al massimo è una sottoipotesi
Alfy |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|