testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 parvicardium vroomi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 16:00:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

conferma classificazione
gallipoli -6 m dim 4 mm

Immagine:
parvicardium vroomi
279,37 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 16:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 16:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di esser sicuri occorrerebbe una distinta foto della cerniera.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie fabiolino myzar
appena possibile farò la foto
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Prima di esser sicuri occorrerebbe una distinta foto della cerniera.
myzar


Cosa altro potrebbe essere? A me la morfologia pare inconfondibile o mi sfugge qualche altra specie di Parvicardium?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 18:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esistono su questo Forum foto di Parvicardium di Alghero da Spanter che all'inizio a me sembrarono vroomi, ma che erano morpha particolari di scriptum.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 19:22:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero, ma l'analisi morfologica anche esterna di scriptum e vromi non dovrebbe lasciar spazio a dubbi. Se è trapezoidale è scriptum mentre se è oblongo-alungata è vromii, io propendevo per vromii proprio perchè dalla foto non mi sembra si noti il "trapezoidale".
Io non ho mai analizzato le cerniere delle due specie, sono molto diverse tra di loro?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 21:50:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Vero, ma l'analisi morfologica anche esterna di scriptum e vromi non dovrebbe lasciar spazio a dubbi. Se è trapezoidale è scriptum mentre se è oblongo-alungata è vromii, io propendevo per vromii proprio perchè dalla foto non mi sembra si noti il "trapezoidale".
Io non ho mai analizzato le cerniere delle due specie, sono molto diverse tra di loro?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Personalmente l'unico Parvicardium trapezoidale che ricordi al momento é Parvicardium trapezium; anzi che io mi ricordi P. scriptum è più rotondeggiante di vroomi. Io mi fiderei più della cerniera. Poi tutto può essere, anche se le dimensioni non son piccole per unvroomi.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2008 : 22:43:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, io intendevo trapezoidale in senso lato. In senso stretto è sicuro trapezium (ex siculum). Comunque lo vedo e cambio idea ogni volta. Credo sarebbe bene sempre fotografare tutti gli esemplari perpendicolari all'obiettivo.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 10:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la cerniera
spero si capisca la macchina fotografica mi sta dando problemi

Immagine:
parvicardium vroomi
240,05 KB

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 16:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sbaglierò, ma a me sembra scriptum.
myzar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net