Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:02:17
|
...presentata piu' volte, ma è sempre un piacere fotografare questa bellissima specie...una gioia per gli occhi Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral
Immagine:
86,84 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:03:54
|
...presentata piu' volte, ma è sempre un piacere fotografare questa bellissima specie...una gioia per gli occhi Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral
Immagine:
75,64 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:08:33
|
Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon ....a prima vista e dopo microscopia
Immagine:
63,42 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:13:52
|
Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon ....a prima vista e dopo microscopia
da notare l'espressione pavoneggiante e il gambo evidenziato da una labile struttura anulare.
Immagine:
87,63 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:17:55
|
...e per finire un ascomicete (da studiare) con portamento da Phaeohelotium ,corpi fruttiferi circa 2-3 mm rinvenuto su legno molto degradato di Tilia platyphylla.
Immagine:
97,93 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:18:53
|
...e per finire un ascomicete (da studiare) con portamento da Phaeohelotium ,corpi fruttiferi circa 2-3 mm rinvenuto su legno molto degradato di Tilia platyphylla.
Immagine:
103,32 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:19:57
|
...e per finire un ascomicete (da studiare) con portamento da Phaeohelotium ,corpi fruttiferi circa 2-3 mm rinvenuto su legno molto degradato di Tilia platyphylla.
Immagine:
109,43 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:21:13
|
...e per finire un ascomicete (da studiare) con portamento da Phaeohelotium ,corpi fruttiferi circa 2-3 mm rinvenuto su legno molto degradato di Tilia platyphylla.
Immagine:
103,54 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 20:40:20
|
Ciao Enzo, complimenti come sempre. Saluti, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 20:45:53
|
Ritrovamenti.....descrizioni.......fotografie......tutto molto bello.
 Fomes |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 21:03:40
|
Grazie Enzo,
se non ci sei tu che ci fai vedere ancora qualche specie interessante... noi qui siano in totale penuria... in più si è messo il vento a fare da antitodo..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 22:13:44
|
Ammirare un tuo post è sempre una sorpresa ed una gioia, grazie Enzo
Saluti a presto Orlando |
 |
|
Nikko
Utente Junior
 
Città: Genova
77 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 22:26:14
|
notevole!
come sempre!
spettacolari scatti e splendidi ritrovamenti; la jurana ormai per te è pane quotidiano, per noi è una rarità: sempre magnifica!
complimenti
Nico
(Ammazz'quanti bucaneve!) |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2008 : 14:56:07
|
Per i ritrovamenti fungini complimenti dalle mie parti si vedono poco o quasi mai, per la fioritura non sono bucaneve=galanthus nivalis ma Leucojum vernum=campanellino. te lo dico perchè a me giusto due o tre giorni fa i ns amici del forum mi hanno tirato le orecchie per aver preso la cantonata.
ciao
DRAKE
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 febbraio 2008 : 15:50:39
|
Enzo che invidia!!! 
complimenti anche da parte mia.lo sclerozio peduncolato mi mancava davvero!  |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 febbraio 2008 : 16:27:15
|
Ciao a tutti
grzie a tutti per le positive osservazioni....in questo periodo trovare qualche fungo è una impresa da non poco !
X Cesare : ....correggo subito la mia interpretazione, non si tratta in effetti di Galanthus nivalis ma come hai giustamente fatto notare la specie immortalata e Leucojum vernum....grazie per la segnalazione !
X Mauretto : .....appunto uno Sclerozio pedunculato ( anche se in modo rudimentale ) è qualcosa di particolare, probabilmente unico !, attualmente lo stiamo studiando insieme al Prof.Clemencon che notoriamente conduce degli studi approfonditi sulle forme scleroziali.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 22:53:36
|
Vedo solo ora queste meravigliose immagini!
     Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 febbraio 2008 : 20:56:36
|
Grazie Francesco !
fa sempre piacere leggere le tue osservazioni .
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Discussione  |
|