testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Soggetti interessantissimi!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2005 : 22:32:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oltre ai neri c'erano anche degli altri soggetti molto interessanti che sottopongo immediatamente alla vostra visione.
foto1
Lactarius volemus(una primizia assoluta)


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
69,82 KB

Foto2
Amanita rubescens


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
73,08 KB

Amanita sez.vaginatae


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
68,9 KB

altra Amanita della stessa sezione


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
71,71 KB

ancora una dall'umbone pronunciatissimo


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
119,09 KB

Un'Agrocybe probabilmente arvalis vista la lunghezza della radice(oltre i sei cm.) e l'habitat ai margini della strada

Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
58,59 KB

Una russula probabilmente lepida


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
73,57 KB

Un Hypholoma fasciculare(inusitato per il periodo)


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
85,56 KB
Altri soggetti in altro trehad al più presto
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 14 agosto 2008 14:38:21

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2005 : 22:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo un Lactarius piperatus


Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
75,79 KB

ed una Russula vesca mangiata appena colta.

Immagine:
Soggetti interessantissimi!!!
49,69 KB

Ciao

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2005 : 08:46:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda vaginata è stata esaminata e dovrebbe essere .....
te lo dico oggi pomeriggio appena risalgo.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2005 : 11:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giò,

bei funghi e belle foto. Per quanto riguarda la russula rossa, non mi sembrerebbe R. lepida, piuttosto qualcosa di acre... forse R. maculata o R. persicina? Purtroppo le lamelle sono ancora giovani e non si capisce se la sporata sarà gialla o meno...

Ciao,
russula

P.S.: di entrambe (R. maculata e R. persicina) si possono effettuare raccolte pressoché miti. Escluderei R. lepida per il colore e per la lucentezza della cuticola.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2005 : 12:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la lucentezza del cappello e l'aspetto da sanguinea (oltre al colore chiaro delle lamelle) farebbero propendere per R. persicina

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2005 : 19:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potreste avere tutti ragione in merito alla Russula;l'ho solo fotografata e lasciata perchè non misono portato dioetro funghi su cui effettuare microscopia o sporate considerato che in settimana non avevo assolutamente tempo disponibile.
Ma penso che la ritroverò ed allora spero sia altra musica.
Grazie a tutti.
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2005 : 23:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Gio.


Ritrovamenti interessanti...... anzi interessantissimi.


Complimenti.










Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net