Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Forbix, concordo con Pippo, è in ichneumonide, secondo me si tratta di un Ophioninae del genere Ophion per i seguenti motivi: colorazione rossastra, antenne con un considerevole numero di articoli (oltre 50), occelli grandi e vistosi, assenza dell'areola nella nervatura alare, addome compresso lateralmente. Non è presente l'ovodepositore quindi è un maschio. Saluti