Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dopo piccoli Coleotteri, Arachnidi, Scorpioni, Pseudoscorpioni, Eterotteri, .... ho trovato anche un Ortottero e bello grosso, che si nascondeva sotto una corteccia. Ha svernato da adulto? Ciao Ornella Immagine: 262,73 KB
Penso proprio di si Ornella, qui da noi in Sicilia (almeno lungo le coste) sono relativamente frequenti, nel senso che non è episodico incontrarli, proprio un paio di giorni fa ne ho vista una coppia abbastanza attivi Ciao Gigi
Ciao Gigi, come si sta dalle tue parti? E' il primo anno che vado a frugare sotto le cortecce e forse è per questa ragione che non ne avevo mai viste e, a dire il vero, ne ho trovata una sola. Ornella
Certo non è primavera, ma, visto il nostro clima mite, gli insetti cominciano a volare; ieri ho fotografato una libellula, un sirfide, un paio di ditteri (prossimamente sul post ), ma per ora mi sono dedicato maggiormente alle chiocciole e alle orchidee (proprio oggi ne ho fotografata un'altra specie (dall'inizio della stagione sono già tre) Saluti Gigi