|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CP
Utente Senior
   
 Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 15:28:02
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Tubaria Specie:Tubaria sp.
|
Immagine:
52,74 KB Immagine:
86,42 KB Le foto non mi sono venute benissimo. Grazie Ciao
CP |
Modificato da - Andrea in data 12 agosto 2008 14:32:41 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 15:33:57
|
Salute Claudio, per il primo ritrovamento penserei a Flammulina velutipes, vedi qui per un confronto con ritrovamenti più tipici
Link
per il secondo mi fermo a Laccaria sp., pur con qualche dubbio che possa trattarsi di altro.
Non preoccuparti della qualità delle immagini. Come tante altre cose, è soprattutto questione di esercizio...
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 18:39:13
|
1. Daccordo con Andrea, esemplari molto maturi e rinsecchiti di Flammulina velutipes
2. Molto probabilmente Tubaria spec....in questo periodo è molto diffusa Tubaria hiemalis.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 19:33:34
|
d'accordo con Enzo ...
Mario |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 20:57:59
|
Grazie a tutti
Ciao
CP |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 21:57:49
|
Ciao, anche per me vecchia F. velutipes e Tubaria sp.
Flavio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|