testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Tulostoma fimbriatum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 21:59:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tulostomataceae Genere: Tulostoma Specie:Tulostoma squamosum
Ritrovamento avvenuto tra l'erba.....
Potrebbe essere Tulostoma fimbriatum?


Fomes


Immagine:
Tulostoma fimbriatum?
225,62 KB

Modificato da - Andrea in Data 04 giugno 2008 20:42:50

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 22:00:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tulostoma fimbriatum?
258,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 22:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes,

visto le ornamentazioni nel gambo, fa pensare più a T. squamosum.

Comunque sempre un bel ritrovamenteo.

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 22:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



visto le ornamentazioni nel gambo, fa pensare più a T. squamosum.


vedi qui


Mario
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 18:22:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte,
effettivamente il gambo sembrerebbe conforme a quello di T.squamosus, consultando la scarsa bibliografia che posseggo su questo genere mi sembra che altri due caratteri morfologici siano più conformi a quelli di T.fimbriatum:
1)La presenza di resti di terra nella parte inferiore del carpoforo;
2)L’opercolo sfrangiato.
Entrambi i caratteri sono visibili nelle immagini del mio ritrovamento.
Propongo anche le spore che si presentano verrucose e con le seguenti misure:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 4.630 4.350 0.940
2 Media 5.250 4.863 1.082
3 Max 5.660 5.490 1.260
4 Varianza 0.112 0.111 0.008
5 SQM 0.342 0.341 0.092
6 Kurtosis -3.651 -3.507 -4.003
7 Correlazione 0.233 0 0

Non ho notizia sulle misure sporali delle due specie in questione , qualcuno ha della bibliografia più completa su questo genere?
Cosa ne pensate dei caratteri morfologici che ho descritto?





Fomes


Spore


Immagine:
Tulostoma fimbriatum?
210,71 KB

Modificato da - Fomes in data 20 gennaio 2008 18:24:44
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 18:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spora con verruche


Immagine:
Tulostoma fimbriatum?
242,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 19:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti



Jorge E. Wright, uno dei massimi studiosi sul genere Tulostoma, nella sua monografia riporta i seguenti dati sulle due specie in questione.

Tolustoma fimbriatum Spore : 4,3 - 5,7 (6) x (3,6) 4,6 – 5,1 my, globose-subglobose ,verrucose

Tolustoma squamosum Spore : 5,4 - 6,5 x 4,7 – 5,8 my, globose-subglobose, grossolanamente echinulate

Da notare inoltre che di T.fimbriatum vengono descritte altre 6 varieta’ !!.....


Non ho tempo per fare delle ricerche, ma per chi fosse interessato a studiare queste due specie e varieta’ posso spedire via email tutta la documentazione.




Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 22:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:

Ciao a tutti



Jorge E. Wright, uno dei massimi studiosi sul genere Tulostoma, nella sua monografia riporta i seguenti dati sulle due specie in questione.

Tolustoma fimbriatum Spore : 4,3 - 5,7 (6) x (3,6) 4,6 – 5,1 my, globose-subglobose ,verrucose

Tolustoma squamosum Spore : 5,4 - 6,5 x 4,7 – 5,8 my, globose-subglobose, grossolanamente echinulate

Da notare inoltre che di T.fimbriatum vengono descritte altre 6 varieta’ !!.....


Non ho tempo per fare delle ricerche, ma per chi fosse interessato a studiare queste due specie e varieta’ posso spedire via email tutta la documentazione.




Ciao a presto





Enzo Musumeci








Ciao Enzo,
sarei interessato alla monografia.
Ti invio il mio indirizzo e-mail in Msg....
Grazie per la collaborazione.

Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net