|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:39:46
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Immagine:
96,13 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:40:48
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Immagine:
95,86 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:41:30
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Immagine:
58,24 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:42:41
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Rivestimento pileico gelificato
Immagine:
85,36 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:43:50
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Cheilocistidi
Immagine:
59,45 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:44:50
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Spore
Immagine:
19,05 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:46:49
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Spore
Immagine:
24,63 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 18:48:12
|
Galerina spec. Cod.: 6527-08
Rinvenuti 3 esemplari su tronco muscoso marcescente di Tilia platyphylla, l'habitus e colorazioni richiamano molto caratteristiche del complesso marginata. La microscopia appare anche simile con rivestimento pileico gelificato ,presenza di cheilocistidi lagniformi e rari pleurocistidi.Quello che piu' mi sorprende sono le spore decisamente poco verrucose con plaga ilare a volte appena accennata e poro germinativo, ma sopratutto non ho notato nessuna caliptratura in superficie.
Spore
Immagine:
26,86 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 23:55:15
|
Ciao Enzo, questa specie rispecchia l'enorme variabilità della marginata e come sappiamo è un vero rompicapo per tutti gli specialisti. La calipratura, la verrucosità, e la plaga possono essere varibili ma è ovvio che comunque siamo un po' ai confini. La misura sporale è uguale alla marginata? La cuticola presenta pileo o no? Fammi sapere ma comunque è da tenere presente.... Ciao, Mariano.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|