testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Ma chi è veramente il "Labrus turdus"?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 11:06:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Spesso vedo usare il nome "Labrus turdus" per identificare una specie di tordo... ma ad oggi devo ancora capire che specie si identifichi con questo nome e se sia o meno un nome valido... ok che le tassonomie sono spesso complesse ma questa mi sembra proprio un pastrocchio... qualcuno sa districarsi fra errori, sinonimie e ambiguità varie?

Siti attendibili come Link Link e libri come "Fauna e flora del Mediterraneo" di Rupert indicano "Labrus turdus" come sinomino più o meno valido per indicare "Labrus viridis"

Siti molto attendibili come Link Link zipcodezoo.com it.wikipedia.org Link indicano "Labrus turdus" come sinomino più o meno valido per indicare "Labrus merula"

Forse su Fishbase c'è un indizio quando riporta che "Labrus viridis" è un nome con cui erroneamente si è indicato il "Labrus merula"... (ovvero L.viridis risulta come nome "misidentification" di L.merula).

Qualcuno mi aiuta a uscirne?



Con l'occasione chiederei anche un pare su questa foto di "Labrus turdus"... se secondo voi è "Labrus merula", "Labrus viridis" ...a me sembra "Symphodus roissali"...
Link

Grazie a tutti

Roberto P.

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 13:59:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Roberto, secondo il Tortonese, su Fauna d'Italia, Osteichtyes,Pesci ossei,edito da Calderini -Bologna,Labrus turdus è sinonimo di Labrus viridis, mai di Labrus merula.
Inoltre riporta per Labrus viridis i seguenti sinonimi: L.psittacus; L.zitus; L.festivus; L.lividus.
Nelle note in calce a Labrus merula il Tortonese testualmente scrive:"L.merula fu spesso confuso con L.viridis.Il <L.turdus> di GOURRET,ad esempio,è L.merula.Nomi sinonimi sono:L.ossiphagus Risso,L.coeruleus Risso,L.limbatus Val.,L.lineolatus Val.,L.saxorum Va."
Come vedi la faccenda è abbastanza intricata.
In quanto al link indicato di MM,concordo con la tua identificazione.
A presto,
Antonio

Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 15:28:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gentilissimo e chiarissimo

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Approfitterei della vs. cortesia e competenza per chiedere anche un'opinone su questi due scatti di tordo presenti sul web che non riesco bene a identificare... mi sembra non abbiano nessun carattere tipico di nessuna specie di tordo:
Foto 1
Link
Foto 2
Link
Grazie

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 20:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sembrerebbero entrambi Symphodus tinca,il secondo ritratto probabilmente di notte,
ciao,

Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 12:54:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Protesilao:


Sembrerebbero entrambi Symphodus tinca,il secondo ritratto probabilmente di notte,
ciao,
Protesilao


Sono d'accordo sul roissali ed anche io gli ultimi due li darei per tinca...ma la colorazione è smorta, si tratta dello stesso esemplare?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 13:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Fabio,credo che il secondo esemplare sia una femmina e ritratta di notte,come sai quasi tutti i pesci differiscono notevolmente nella livrea a seconda che sia notte o giorno o durante il periodo riproduttivo.
Pubblico quest'immagine che mostra un Symphodus tinca maschio dai colori molto brillanti,siamo all'inizio della primavera,che corteggia due femmine dalle tinte smorte.
Ciao,
Antonio
Immagine:
Ma chi è veramente il
134,61 KB

Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 21:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie sempre gentilissimi e preparatissimi
I soggetti sono diversi, fotografati in Puglia non sò se di notte ma dalla foto sembrerebbe di si, se riesco mi informo dall'autore.
Effettivamente la vs. identificazione mi sembra molto sensata e coerente con la foto... mi mancava che la livrea potesse essere così sbiadita...
Grazie

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 12:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!!!!!
Sono pienamente daccordo per il S.tinca....
mi rimane qualche dubbio per il S.roissali... la foto non permette di vedere la fatidica lunetta pre-oculare... ma a me pare più S.melops che S.roissali... L'incertezza comunque rimane!

ciau!!!

>(()'> Ale <'())<

Modificato da - Protesilao in data 23 gennaio 2008 20:13:25
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 19:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti. Per le due foto S.tinca del link l'autore mi ha confermato che sono state fatte in notturna.

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 febbraio 2008 : 15:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Labridae Genere: Labrus Specie:Labrus viridis
Ciao ,per completezza pubblico un'immagine di Labrus viridis,
a presto,
Antonio,

Immagine:
Ma chi è veramente il
271,85 KB

Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 aprile 2008 : 10:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto!

Per quanto riguarda le foto che hai inserito, sono d'accordo con voi per le ultime due foto; si tratta sicuramente di Symphodus tinca.

Io ritengo che anche il pesce ritratto nella tua prima foto di MM sia un Symphodus tinca; se osservi bene il profilo del muso con una caratteristica gibbosità, la classica mascherina presente sul muso oppure le macchie colorate nella parte posteriore della dorsale ti renderai conto che si tratta proprio di un tordo pavone.
Purtoppo come sai certi pesci hanno l'abilità di variare facilmente la colorazione della livrea; allora la classica livrea indicata nei libri può essere utilizzata a titolo indicativo, mentre i caratteri che realmente permettono l'identificazione delle specie ittiche sono altri (morfologia del corpo, presenza di macchie persistenti al cambiare della livrea, ecc.).

Torna all'inizio della Pagina

neptune7279
Utente V.I.P.

Città: Ferrara


286 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 11:09:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono d'accordo con Maurizio, anche per me la foto di MM è un S. tinca. Ho avuto molto a che fare con i tordi, e di questa specie ho visto esemplari di tutti i colori, hanno una variabilità nella livrea impressionante. Inoltre anche "l'atteggiamento" è molto da S.tinca...

"forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net