|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 11:06:30
|
negli anni settanta-ottanta ci fu un gran proliferare di obiettivi non originali per apparecchi reflex dapprima prodotti con passo a vite e anello adattatore e successivamente prodotti direttamente con l'innesto "a baionetta" per l'apparecchio a cui erano destinati. tali obiettivi(Sigma, Tamron, tanto per citarne qualcuno)già negli anni novanta non disponevano piu di anelli adattatori che, salvo alcuni, parte non consentivano la conservazione dell'automatismo. potresti tentare in qualche "antico" negozio di apparecchiature fotografiche o presso i due più grandi grossisti di materiale fotografico: Giovenzana di Milano o Randazzo di Palermo cordiali saluti nin |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 14:04:10
|
Ciao Nino, scusa mi sono espresso molto male, gli anelli sono di facile reperibilità e si possono montare sulle Canon EOS (si trovano su e-bay a cifre da 15 a 20 euro circa). La mia curiosità era sapere se qualcuno ha avuto esperienza di abbinamento Canon-obiettivi Contax e con quali risultati, perchè riflettevo se poteva valere la pena per me comperare un corpo macchina digitale Canon (e sfruttare i vecchi obiettivi Contax) o continuare con la mia compatta Sony ancora per un pò.
Beppe |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 14:24:23
|
Gli anelli adattatori fanno perdere quasi invariabilmente l'accoppiamento con il diaframma: il che vuol dire che devi scattare in stop-down, cioè con cavalletto, mettendo a fuoco a diaframma tutto aperto e chiudendo al momento dello scatto, tranne se usi il diaframma più aperto possibile, che non ha quindi bisogno di chiudersi... Idem per l'esposimetro, ma il limite è meno grave per le digitali, basta ripetere lo scatto se l'esposizione è sbagliata.
Io avevo un corredo Olympus di tutto rispetto, ma la Olympus ha deciso di cambiare tutto (costringendoti appunto a usare le vecchie ottiche in stop-down), e sono passato a Nikon, e ne sono più che soddisfatto!... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:39:19
|
premetto che quello che dice Mazzeip è esatto anche se, pare, che la olimpus abbia fatto o ha in programma di fare degli anelli per permettere l'uso delle ottiche tradizionali sugli apparecchi digitali ma questo sempre per ottiche della stessa marca dell'apparecchio digitale. il problema di Papuina è che non riesco a capire da dove vengono le ottiche Canon che accenna nel suo intervento. io direi comunque di cercare, se esiste, un adattatore Yashica/Contax perche qualche anno fa ci fu un accordo tra la casa nipponica e quella tedesca di uniformazione degli attacchi degli obiettivi tanto che era possibile montare le ottiche Yashica su apparecchi Contax e viceversa purtroppo, avendo conclusa la mia attività di fotografo 20 anni fa e non ricevendo più le riviste che mi informavano di tutte le diavolerie delle case, non posso essere più preciso un cordiale saluto a Mazzeip e a Papuina nin |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 21:10:49
|
Grazie a tutti, mi dovrò rassegnare a buttare via tutto e magari passare a Canon solo per lo sfizio di usare ancora il vecchio 19mm e il 35 che per i panorami gli automatismi non mi dovrebbero creare problemi. Beppe
 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 23:33:39
|
beh! se proprio ti deciderai a buttare tutto, fammelo sapere! nin |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 16:43:47
|
ho chiesto delucidazioni a qualche ex collega. pare che quasi tutte le più importanti case costruttrici producono anelli per adattare le vecchie ottiche ai recenti apparecchi digitali senza che l'automatismo vada perduto. cordiali saluti nin |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 17:19:04
|
Dipende cosa intendi per vecchie ottiche, a quali case ti riferisci e di quali automatismi parli. Il dialogo corpo-ottica avviene, ormai senza eccezioni, attraverso contatti elettrici, che semplicemente le vecchie ottiche non avevano...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2008 : 08:51:33
|
Caro Paolo, scusa il ritardo ma, per motivi di computer e di tempo a disposizione mi sono assentato per qualche giorno dal forum. Ho acquistato giorni fa una Nikon D80 sulla quale volevo montare uno zoom Tamron 100/300 automatico per Nikon già in mio possesso della mia vecchia attrezzatura di fotografo ma l'automatismo veniva perso. Ho dovuto quindi acquistare un nuovo zoom Tamron 70/300 automatico che adesso funziona bene Come vedi le stesse case, in modelli successivi variano la disposizione dei contatti elettrici del corpo macchina rendendo inutile l'uso della vecchia attrezzatura. Ora, volendo adattare vecchie ottiche su nuovi modelli, è necessario, oltre che reperire gli anelli adattatori, accertarsi che questi permettono la conservazione degli automatismi. spero di essermi spiegato meglio e, comunque, un caro saluto a tutti. nin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|