Il brindisi è d'obbligo..e questa volta ci vuole quadruplo!! anche a costo di ubriacarsi complimenti per questo ritrovamento, che sembra essere il quarto italiano!! ...a meno che qualcuno non mi metta al corrente di altri. Una domanda: le setae che hai trovato erano un po' sotto lo strato superficiale dei pori? Ti chiedo questo perchè ho notato in generale che nei Phellinus conviene dare un primo "sguardo microscopico" proprio li, e di solito si scoprono più cose
P.S. effettivamente la ricerca delle sete è avvenuta più in profondità ,probabilmente ciò mi ha permesso, nonostante la rarità di queste strutture, di individuarne un buon numero. Complimenti per aver intuito il tipo di indagine che ho svolto………… Dimenticavo che la Polyporaceae in attesa di indagine micro è un Skeletocutis sp. (non è possibile andare oltre per l’assoluta mancanza di spore)