testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitą o tossicitą dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitą, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitą del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitą di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitą, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:36:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Pleurotaceae Genere: Hohenbuehelia Specie:Hohenbuehelia petaloides
Bosco misto quercia carpino ed altre essenze substrato calcareo alt circa 400mt. Per farvi esercitare dopo le ...abbuffate natalizie
Sono in tutto sei specie, quindi numerate da 1) a 6)
1) nel bosco apparentemente sul terreno
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
141,02 KB

Modificato da - Andrea in Data 04 giugno 2008 20:30:54

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lyophyllum Specie:Lyophyllum decastes
2)sempre nel bosco
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
147,69 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 20:27:24
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma acerbum
3Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
147,95 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 20:27:52
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:52:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula acrifolia
4)
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
141,4 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 20:28:29
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus pulchrotinctus
5a)
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
147,41 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 20:29:53
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 19:58:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5b)
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
131,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5c)
Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
147,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Cittą: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nettuno, provo a dire la mia
1)Pleurotus sp.
2)Lyophullum sp.
3)Tricholoma acerbum
4)Russula sp.
5)Boletus psudoregius
Saluti Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus satanas
6) e con questo ho finito- Buon esercizio

Immagine:
Bosco di Cingoli - escursione 16 ottobre 2007
136,2 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 20:30:22
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:11:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Maurizio per i primi quattro ci sei ma per il 5)i pori da giallini diventano rossi: guarda bene. Stesso gruppo del sesto fungo
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Cittą: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho risposto prima che finissi l'inserimento quindi:
5b)Boletus queletii?

Ciao Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - paoli in data 15 gennaio 2008 20:35:22
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Cittą: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 21:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Vittorio..

la stagione ci regala sempre delle ottime sorprese...

1 - Hohenbuehelia petaloides
2 - Lyophyllum sp.
3 - Tricholoma acerbum
4 - Russula densiflolia ?
5 - Boletus psudoregius
6 - Boletus satanas




Simo




Alto č il prezzo quando si sfida per vanitą il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 21:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono accorto che per errore ho inserito la foto 5c)in effetti č di un'altra specie di Boletus del gruppo a pori rossi -gruppo luridi , quindi:5a e 5b: una specie a pori giallo-aranciati che diventano rossi-senza reticolo;

5 c : una specie a pori giallo-aranciati che diventano rossi con reticolo

Mi scuso per l'inconveniente.
La macchina usata (era le prima volta) č una Coolpix L5
Il bosco di Cingoli si trova in provincia di Ancona (vista mare)
Aspetto qualche altra determinazione prima di dire la mia.

Saluti Vittorio
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Cittą: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 22:46:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

cco le mie impressioni


1. Hohenbuehelia petaloides

2. Lyophyllum decastes s.l.

3. Tricholoma acerbum

4. Russula spec.

5. Boletus pulchrotincus

6. Boletus satanas






Ciao a presto






Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Cittą: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Enzo hai fatto centro completo, Fox e Maurizio bravi per 1,2,3,4,6

Ecco le mie determinazioni:

1. Hohenbuehelia petaloides
2. Lyophyllum decastes
3. Tricholoma acerbum
4. Russula acrifolia
5a e 5b Boletus pulchrotinctus
6. Boletus satanas
Inoltre la foto inserita per errore cioč la 5c si riferisce al Boletus lupinus

Grazie per la partecipazione

Modificato da - nettuno in data 15 gennaio 2008 23:17:17
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Cittą: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2008 : 23:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici concordo con quanto specificato da Enzo,
Secondo me la Russula appartiene al gruppo delle nigricantine, e dovrebbe trattatarsi di R.densifolia oppure R. acrifolia

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Cittą: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2008 : 00:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
. . . per me:

5) pulchrotinctus
6) rhodoxanthus

saluti.


Nebularis

nebulosa planetaria della costellazione Aquarius (mica quel fungaccio lą!)
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Cittą: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2008 : 18:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me

5) B. pulchrotinctus
6) B. satanas

ciao
Flavio
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2008 : 18:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Vittorio

anche se in ritardo approfitto per salutare.
sono d'accordo con le tue determinazioni.


saluti a tutti

giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 16 gennaio 2008 18:48:26
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Cittą: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 23:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella 6 come satanas mi convince soltanto quello rovesciato(pori aranciati). Gli altri no.


Nebularis

nebulosa planetaria della costellazione Aquarius (mica quel fungaccio lą!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net