Autore |
Discussione  |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 23:07:48
|
Mi sembra delle Geraniaceae..forse un Erodium  Lèpuri
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 00:00:41
|
Mi sembra Erodium moschatum. Possibile? Ciao Ornella |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 00:14:46
|
| Mi sembra Erodium moschatum. Possibile?
|
possibile.
marz hai una foto dove si vedano meglio i sepali? |
 |
|
lactuca
Utente V.I.P.
  
Città: Malta
330 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:16:42
|
Erodium malacoides |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 20:47:30
|
Ringrazio tutti per le risposte. Non ho nessun' altra foto, posso solo fare un ingrandimento del fiore.
Erodium malacoides
117,26 KB
marz |
Modificato da - Phobos in data 20 febbraio 2009 09:44:36 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 18:08:49
|
| Messaggio originario di lactuca:
Erodium malacoides
|
Confermo e. malacoides...mi sembra di scorgere (a sinistra) le foglie...inconfondibili!
Ciao!
Eliozoo  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 22:47:15
|
I francesi la chiamano >>> Erodium à feuilles de mauves (Malva)
qui
ancora qui
Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|