Myzar " Gibbula deversa è del Mar Nero (ma questo a me pare Mediterraneo, o no?)"
Ermanno "Gibbula deversa : Ghisotti e Melone riportano che è specie di forma e colorazione vicina a G.cinerea , rinvenuta presso al Bosforo. La descrizione originale è in russo ( e non la possiedo) .. ho quella in rumeno del Grossu (1956) . Ho controllato alcuni miei esemplari da Mamaia e .. sono rimasti delle G.divaricata come li avevo determinati qualche anno fà."
"Gibbula deversa Milaschevich, 1916 Conchiglia solida, a spira conica, con anfratti un pò convessi, l'ultimo leggermente discendente verso l'apertura. Base convessa, scultura costituita da sottili cordoncini spirali; apertura subrotonda, columella ispessita, arcuata. nontuderculata. Ombelico piccolo, ma profondo. Colorazione biancastra con numerose strisce oblique brunastre. Dimensioni : h 12 mm D 12 mm Località : una cinquantina di km ad est dello stretto del Bosforo. Descrizione da: Ghisotti e Melone, 1972. Gli autori osservano che le segnalazioni di Gibbula cineraria per il Mar Nero , siano da riferire a questa specie. Purtroppo non sono riuscito a recuperare illustrazioni di questa specie ".
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 14 gennaio 2008 12:47:55