|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 15:08:14
|
Alcune sono veramente notevoli; la sperimentazione paga, complimenti
Gianfranco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 17:05:51
|
| Messaggio originario di macromicro:
Alcune sono veramente notevoli; la sperimentazione paga, complimenti
Gianfranco
|
Grazie Gianfranco.
Per consentire la migliore osservazione delle gocce "ammaccate", ne posto alcune già ingrandite:
Immagine:
104,26 KB Immagine:
115,14 KB Immagine:
123,31 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
essena
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 19:03:30
|
Francesco gocciolando gocciolando viene fuori una vera cromoterapia! sono piene di luci e colori vividi, che belle! 
 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 20:39:38
|
| Messaggio originario di essena:
Francesco gocciolando gocciolando viene fuori una vera cromoterapia! sono piene di luci e colori vividi, che belle! 

|
Ti è piaciuta la mia elaborazione della tua goccia? Mi sembra più colorata anche quella ed è molto bella!  Posto un'ultima "lampadina"  Francesco
Immagine:
156,79 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 09:53:40
|
Osservando con maggiore attenzione le mie “gocce ammaccate”, ho notato alcuni dettagli che vorrei sottoporre all’attenzione di quanti vorranno intervenire, coinvolgendo eventualmente anche alcuni moderatori, in quanto i particolari che sto per descrivere potrebbero avere un interesse scientifico oltre che tecnico fotografico. Negli ingrandimenti si vedono le gocce in momenti leggermente diversi ma tutti relativi all’impatto appena avvenuto delle gocce con le foglie sottostanti, Ebbene alcuni riflessi di luce si trovano nei punti in cui le gocce, che in punti diversi ancora conservano in parte il loro contorno, sia pure deformato, si sono invece, per così dire, disfatte e disperse e pertanto non più esistenti nella loro forma di gocce. La cosa sorprendente è invece che proprio in corrispondenza di queste ultime aree i riflessi di luce sono ancora visibili nelle zone circostanti. La mia tesi, sicuramente discutibile e soggetta probabilmente ad essere immediatamente contraddetta, è che la luce dei riflessi, notoriamente più veloce ad impressionare il sensore della fotocamera rispetto al resto dell’immagine, siano rimasti “in vita” un “microsecondo” in più, sia pure già deformati a causa della inizialmente parziale “esplosione” della goccia a causa dell’impatto. Nella prima immagine ingrandita la goccia conserva i suoi contorni quasi regolari nella parte sinistra, mentre nella parte destra è molto deformata e si nota un riflesso di luce di forma simile a una croce che ha seguito la deformazione della goccia appena prima della esplosione. Nella seconda la parte superiore della goccia è ancora abbastanza formata, mentre la parte inferiore si presenta già parzialmente disintegrata ed i riflessi di luce si stanno diffondendo intorno. Lo stesso succede nella parte inferiore del terzo ingrandimento. Nel quarto ingrandimento che posto qui di seguito, la goccia è completamente deformata ed appiattita, ma non ancora “esplosa” ed i frammenti di luce sono ancora tutti al suo interno. Cosa ne pensate? Francesco
Immagine:
100,4 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 18:46:20
|
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
.. è che la luce dei riflessi, notoriamente più veloce ad impressionare il sensore della fotocamera rispetto al resto dell’immagine
|
.. questa frase mi lascia un pò perplesso, ma non sono di certo un esperto di ottica (ne abbiamo qualcuno?)..
la cosa è interessante, ma non so proprio spiegarla.. nelle immagini 3-4 lo sdoppiamento/triplicamento dei riflessi sembrerebbe causato dalla forma fisica della goccia in caduta, in quest'ultima invece potrebbero essere dei riflessi (dovuta all'ottica, a particelle sospese?) o forse un'immaigne "mossa" (nel senso che è la goccia che si è spostata ed il riflesso è stato impressionato 2 volte.. quanti colpi fa di flash?)..
ps: chissà le cavolate che ho scritto!!!
 Stefano |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 19:33:23
|
| Messaggio originario di Stekal:
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
.. è che la luce dei riflessi, notoriamente più veloce ad impressionare il sensore della fotocamera rispetto al resto dell’immagine
|
.. questa frase mi lascia un pò perplesso, ma non sono di certo un esperto di ottica (ne abbiamo qualcuno?)..
la cosa è interessante, ma non so proprio spiegarla.. nelle immagini 3-4 lo sdoppiamento/triplicamento dei riflessi sembrerebbe causato dalla forma fisica della goccia in caduta, in quest'ultima invece potrebbero essere dei riflessi (dovuta all'ottica, a particelle sospese?) o forse un'immaigne "mossa" (nel senso che è la goccia che si è spostata ed il riflesso è stato impressionato 2 volte.. quanti colpi fa di flash?)..
ps: chissà le cavolate che ho scritto!!!
 Stefano
|
Ti ringrazio molto Stefano per l'attenzione che hai voluto dedicare al mio quesito. la foto è stata scattata in manuale con il flash Nikon SB 800 sulla slitta della D200, in funzione master. e con un SB R200 posto lateralmente. Tempo di sincronizzazione 1/250 - ISO 250 - f 22. Gli originali erano leggermente dottoesposti e in queste condizioni la luce ambiente non può aver interferito in alcun modo. Pertanto l'illuminazione dei flash è stata determinante e, da quanto ne so io, il lampo dei flash "gela" l'immagine con tempi dell'ordine di molti millesimi di secondo. E' chiaro che la goccia era in caduta e quindi in movimento, anche abbastanza rapido, ma con la fissazione dell'immagine da parte del lampo sincronizzato dei due flash, credo che sia stato praticamente impossibile il mosso tant'è che anche i riflessi di luce appaiono perfettamente nitidi e fermi. Se può essere utile posto altre due foto scattate in altra occasione, laddove la goccia in caduta si è spaccata praticamente in due impattando sul picciolo del ciclamino e anche in questo caso i riflessi di luce sono visibile al centro dell'immagine dove praticamente è rimasto assai poco della goccia ed i riflessi sembrano vagare liberi nell'aria! Penso che per risolvere il problema ci vorrebbe davvero un esperto di ottica! Ti ringrazio comunque ed aspettiamo che si faccia avanti qualcuno che ne sa di più! Francesco
Immagine:
210,97 KB Immagine:
140,62 KB
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 14 gennaio 2008 19:36:46 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 19:57:42
|
Fermi tutti!!!!!!!!!!!! Mi è venuta un'altra idea, osservando meglio le due ultime immagini che ho postato, idea che spiegherebbe tutto molto più semplicemente! Quando la goccia "esplode" a causa dell'impatto, non scompare ma si formano tanti frammenti della goccia stessa come succede per le schegge quando scoppia una granata. Soltanto che nel caso della goccia i frammenti non si vedono perché sono trasparenti, essendo composti di acqua, in assenza della forma integra della goccia stessa! E' pertanto probabile che le forme di luce che appaiono esterne siano in realtà riflesse proprio dai frammenti che si sono separati dopo l'esplosione! Se così fosse, ma, ripeto, è solo una ipotesi, tutto si spiegherebbe ed aveva ragione Stefano a giudicare improbabile la mia prima ipotesi! Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Chordewa
Utente Senior
   

Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 20:20:22
|
Ho seguito con interesse la discussione, e devo dire che la seconda ipotesi mi sembra più probabile,pur da completa profana...ovvero pur non essendo più in gocce l'acqua continua ad esserci e a presentare i propri riflessi...
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito) |
 |
|
essena
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 23:49:40
|
| Ti è piaciuta la mia elaborazione della tua goccia? Mi sembra più colorata anche quella ed è molto bella!
|
Si Francesco ,e dopo la tua risposta e quella di Gianfranco ho fatto altre foto a parer mio belle, poi mi dirai.
e a proposito di questa particolare attenzione rivolta verso i riflessi,un mio parere da profana è: la quarta immagine mi fà pensare a una eco di riflessi formata dalle piccole onde che si intravedono,le altre credo che sia valida la tua prima supposizione, la luce impressa che si propaga nella rottura, come in quei notturni dove i fari delle macchine lasciano una scia... inutile dirti che ho voluto provare per toccare con mano (si fà per dire ) che ti posto sotto. Ti esprimo un caro ringraziamento per queste e le altre immagini che hai postato, e per la tua estesa sensibilità che ruota oltre il tutto. 
Immagine:
54,78 KB 
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 07:48:13
|
| Messaggio originario di Chordewa:
Ho seguito con interesse la discussione, e devo dire che la seconda ipotesi mi sembra più probabile,pur da completa profana...ovvero pur non essendo più in gocce l'acqua continua ad esserci e a presentare i propri riflessi...
Roberta
|
| Messaggio originario di essena:
Si Francesco ,e dopo la tua risposta e quella di Gianfranco ho fatto altre foto a parer mio belle, poi mi dirai.
e a proposito di questa particolare attenzione rivolta verso i riflessi,un mio parere da profana è: la quarta immagine mi fà pensare a una eco di riflessi formata dalle piccole onde che si intravedono,le altre credo che sia valida la tua prima supposizione, la luce impressa che si propaga nella rottura, come in quei notturni dove i fari delle macchine lasciano una scia... inutile dirti che ho voluto provare per toccare con mano (si fà per dire ) che ti posto sotto. Ti esprimo un caro ringraziamento per queste e le altre immagini che hai postato, e per la tua estesa sensibilità che ruota oltre il tutto.
|
Sembra che Roberta e Patrizia non siano d'accordo e soprattutto che io non sia d'accordo con me stesso  Mi tornano i dubbi! Mi ha molto colpito il discorso di Patrizia delle scie luminose lasciate dalle auto quando queste ultime non si vedono più!  Ringrazio comunque sia Roberta che Patrizia per i rispettivi contributi! Francesco
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 15 gennaio 2008 07:50:25 |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 11:27:16
|
Ho...meditato e,a mio parere, la luce dei flash si espande sulla superficie della goccia presentando dei riflessi sulle 'pareti' della goccia in schiacciamento In ogni caso un 'plus' che rende la goccia un pò particolare,ma affascinante
Gianfranco |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 16:28:29
|
Penso che l'effetto dovuto al movimento della goccia si possa escludere perchè la velocità del lampo del flash è tale da "congelare" la goccia (a meno che Francesco non abbia usato la funzione strobo, ma non mi sembra questo il caso). I riflessi potrebbero essere dovuti al fatto che la goccia, fotografata quando colpisce la foglia, non è più sferica e quindi vi sono più superfici di riflessione del lampo dei flash, che generano gli effetti evidenziati. Si tratta naturalmente di un parere personale, servirebbe l'opinione di un fisico, che ha sicuramente molta più competenza in materia.
Carlo
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 17:20:23
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Penso che l'effetto dovuto al movimento della goccia si possa escludere perchè la velocità del lampo del flash è tale da "congelare" la goccia (a meno che Francesco non abbia usato la funzione strobo, ma non mi sembra questo il caso). I riflessi potrebbero essere dovuti al fatto che la goccia, fotografata quando colpisce la foglia, non è più sferica e quindi vi sono più superfici di riflessione del lampo dei flash, che generano gli effetti evidenziati. Si tratta naturalmente di un parere personale, servirebbe l'opinione di un fisico, che ha sicuramente molta più competenza in materia.
Carlo
|
Ti ringrazio Carlo per aver voluto esprimere il tuo parere! Non ho usato la funzione strobo come avevi immaginato. Mi sembra che il tuo punto di vista sia simile alla mia seconda ipotesi, ma comunque sempre di ipotesi si tratta dal momento che, come hai osservato, servirebbe il parere di un fisico. Grazie ancora! Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|