|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2008 : 23:57:34
|
Foto 2
Immagine:
215,28 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2008 : 23:58:55
|
Foto 4
Immagine:
242,64 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 12:41:56
|
Ciao Ornella ,
1°, 2°,4° >>> sono Myxomyceti ... c'è un forum per questi 
3° .... ti ricordi su quale tipo di legno l'hai trovato latifoglia (fagus!) oppure sotto coniferi ... potrebbe aiutare alla determinazione !
Mario |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 13:37:07
|
Salute Ornella, le immagini sono davvero molto buone, complimenti. Come già è stato scritto, tranne la terza, le altre riguardano Myxomiceti. Non occorre che tu le reinserisca: provvederemo a spostarle nell'apposito subforum, frazionando la discussione.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 20:57:33
|
Grazie mille Andrea. Ciao Ornella |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|