Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Noctuidae: riconosciuta in un primo momento come Heliothis peltigera, dopo aver visto la farfalla della terza foto dall'alto di questa pagina mi sorge il dubbio che sia invece Helicoverpa armigera.
Chiedo aiuto! Grazie!
Fotografata alla Malga Campo, sulle prime pendici dell'Adamello, TN, il 15-08-07.
Cari partecipanti al forum concordo con - Helicoverpa armigera (Hübner, 1808). Una delle specie migratrici di Heliotinae che nel nord Italia, anche a una certa quota, si rinviene fino a Setembre-Ottobre. Malgrado una certa variabilità nel colore di fondo delle ali ant. che a volte tende al verde altre volte al bruno, l'orbicolare caratteristica e il disegno non lasciano dubbi.