a me non convince la forma dell'ultimo giro che è quadrangolare e le costole sono tipo celestei foliano all'indietro (scusa il termine non scientifico) vedrò di fare altre foto ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
Indipendentemente da fatto che sarebbe un pò troppo acuto per essere un celestei , quest'ultima specie presenta scultura spirale tra le coste. Ho notato ora un particolare "strano" .. alla base , mi sembra presentare una struttura simile a Gyroscala lamellosa , o sbaglio ? Mi dovrò controllare il Waren & Bouchet ...