| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2008 :  16:46:57     
 |  
                      | Immagine: 
   248,12 KB
 Immagine:
 
   144,98 KB
 Immagine:
 
   165,12 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2008 :  16:50:22     
 |  
                      | Ed ecco i ..... "miei genitori" Perdonate le stupidagini ma datemi per favore il nome di questa specie
 Saluti Gigi
 Immagine:
 
   192,83 KB
 Immagine:
 
   135,35 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2008 :  20:16:05     
 |  
                      | Ciao Gigi 
 Se tu avessi postato solo la foto n° 5
 io l'avrei classificata come Cantareus apertus
 
 ma guardando tutte le altre foto io la classifico come Cantareus aspersus
 
 La conchiglia ha una colorazione particolare: una sola banda scura sotto la sutura
 tuttavia si possono trovare conchiglie unicolori (totalmente prive di bande scure)
 
 Ciao Fabio
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2008 :  20:19:50     
 |  
                      | Ciao Gigi, fantasiosa e non priva di fascino la tua ipotesi.
 
 In Cantareus aspersus come in tutti gli Helicidi le fasce di colore sono un optional,accanto a forme fasciate si possono trovare forme in cui c'è solo il colore di base.
 Questo non avviene in areali particolari tanto da poter ipotizzare una forma di colore che si è evoluta in una particolare area ma il fenomeno è presente in tutte le popolazioni.
 In alcune popolazioni sono dominanti forme fasciate fino a forme molto scure,quasi melaniche, in altre dominano le forme chiare senza fasce,probabilmente è una forma di mimetismo che a seconda dell'habitat favorisce questa o quella colorazione.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  12:39:03     
 |  
                      | Ciao Fabio, infatti la foto n° 5, quella per intenderci con l'animale in marcia è anche per me Cantareus apertus, detto da noi "attuppateddu" per la caratteristica di passare l'estate interrato anche a notevole profondità. L'esemplare assieme all'elix aspersa (detto da noi "crastuni" è un individuo diverso da quello delle prime 4 foto, ma sostanzialmente uguale, inoltre nei dintorni ne ho rinvenuti altri più piccoli ma dalle caratteristiche simili presenza della banda scura che non ho osservato fino ad ora negli altri Cantareus apertus. Spero di non avere confuso ulterirmente le cose, a presto
 Gigi
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  13:41:19     
 |  
                      | Ciao Gigi, hai ragione,l'esemplare senza fasce è C.apertus ma non è facile classificare lumache fotografate in quella posizione.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  17:12:05     
 |  
                      | Ciao Alessandro, aggiungo un altra foto delle due chiocciole (abbastanza grosse entrambe, diciamo circa 2,5-3 cm) Immagine:
 
   226,7 KB
 a proposito, ho mostrato le foto a mia madre, una ottantenne con la curiosità di una bambina (si interessa a tutto ed in particolar modo alla natura) e sai cos'è la prima cosa che mi ha detto: per me sono degli ibridi, lei sostiene fra l'altro di aver materialmente visto le due specie legate nell'atto della copula. Ti chiedo ti risulta nulla a livello scientifico?
 Cari saluti gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  21:26:32     
 |  
                      | C.apertus
 
   
 
 Questa foto dovrebbe riferirsi a C.apertus mentre le altre due lumache son sicuramente C.aspersus di colore diverso.
 Non sono a conoscenza di incroci tra C.aspersus e C.apertus mentre la differenza di colore in C.aspersus non impedisce l'accoppiamento.
 Trattandosi comunque di esemplari di colore diverso della stessa specie non si può parlare di ibridizzazione.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  21:36:13     
 |  
                      | Help me !!! Non ho capito più niente: la chiocciola con le fasce scure non è helix aspersa? Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  23:01:12     
 |  
                      | Ciao Gigi, nell'esemplare di cui ho riportato la foto non vedo fasce scure,se hai altre foto di quell'esemplare mandale perché la posizione in cui è stato fotografato per determinarlo con certezza è improba.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  00:08:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gigi58: 
 
 Immagine:
 
   192,83 KB
 
 | 
 Questa è C. aperta
 si riconosche perchè la conchiglia ha un avvolgimento delle spira più raccolto,
 il colore della conchiglia è bruno uniforeme (senza fasce scure)
 l'animale presenta una fascia scura che parte dalla testa e finisce sulla coda
 Questi sono caratteri costanti negli adulti di C. apertus
 
 Tutte le altre foto raffigurano C. aspersus
 Conchiglia con spira leggermente più slanciata
 colore della conchiglia bruno-verdastro con bande più scure (raramente senza bande scure)
 animale di colore verde-giallastro uniforme.
 
 Per quel che ne so, non esistono in letteratura casi di ibridazione tra le due specie
 
 Spero di essere stato chiaro
 ma ti avverto che dalle tue parti vive una terza specie di Cantareus:
 C. mazzullii
 
 
 Ciao Fabio
 
 
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  08:26:18     
 |  
                      | Grazie Fabio delle precisazioni, spero di trovarla, l'ideale sarebbe cercarla assieme ciao spero a presto Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  08:31:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 Ciao Gigi,
 nell'esemplare di cui ho riportato la foto non vedo fasce scure,se hai altre foto di quell'esemplare mandale perché la posizione in cui è stato fotografato per determinarlo con certezza è improba.
 Sandro[/size=1][/red][/i]
 
 | 
Ciao Sandro, purtroppo non ho altre foto, diciamo che quella l'ho scattata di corsa
  ciao gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |