testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Altri scatti dalla terra di nessuno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:19:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sperando che Paolo lo legga .

Carmine
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2006 : 10:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantis:

L'imenottero mi sembra una Ammophila, ma aspetto con ansia le mie nuove guide su imenotteri e ditteri, anche per determinare parecchie foto di Francesco

Paolo Mazzei

Ciao Paolo, potresti indicarci il nome delle guide a cui ti riferivi?
Grazie

Carmine


Ciao Paolo e ben tornato dalle ferie, immagino .
Ripropongo questo post sperando che tu lo veda .

Carmine
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2011 : 00:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dire il vero, nella foto n. 5 neppure il ragno è giusto. E' sempre un Thomisidae, ma si tratta di Runcinia grammica.
Probabilmente, è tentato di predare la Zonitis flava, ma credo che sia indeciso per il fatto del veleno, che forse riesce a percepire.
L'imenottero sulla cipolla non è Ammophila sp., ma Sphex sp.

... ma, cinque anni dopo, è tutto più facile ....
luigi

Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2011 : 23:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, pur con tutti i complimenti per le foto io suggerire di smembrare la discussione e inserire le singole foto nelle singole sezioni come interventi separati....semplificherebbe il tutto e le foto rimarrebbero ben ordinate e taxabili

ovviamente è solo il mio umile consiglio....

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2017 : 11:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
After the latest research the very first photo belongs to
Graphosoma italicum italicum
Link

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net