Autore |
Discussione  |
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 11:17:57
|
Vista esterna e interna: Immagine:
93,16 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
|
Modificato da - Laser in data 13 gennaio 2008 11:20:17 |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 11:22:03
|
Vista posteriore e anteriore: Immagine:
64,85 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 11:43:52
|
Particolare del presunto ancoraggio: Immagine:
68,84 KB Mi sono quasi convinto per un cirripede, ma avendo in collezione un solo Lepas anatifera e trovandolo molto diverso come colore e come dimensioni rimango nel dubbio.....a Voi togliermi dall'incertezza!!    
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 12:11:23
|
| Messaggio originario di blu:
secondo me a ragione macre vedendo queste nuove foto ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
|
Puo darsi Edoardo, ma sono troppe le cose che non mi tornano. MaCre parla di stato di decomposizione, e quì non c'è proprio niente di decomposto, anzi tutto molto rigido e consistente, poi subentra il fatto della simmetria che sia nei pesci che nei cirripedi dovrei trovare un destro e un sinistro, da quanto afferma il raccoglitore nei numerosi campioni non esiteva possibilita di acoppiamento, purtroppo non avendo raccolto personalmente questi reperti non posso dire altro, certamente con tanta gente che ha la fortuna di frequentare litorali (io no! )è molto strano questo dubbio.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Delta
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 14:52:01
|
Laser, rinsisto,squame di pesce!!!!!! Per toglierti il pensiero,compra una bella orata o un grosso cefalo,lo cucini,ci fai una bella cenetta e poi ti analizzi la copertura delle due branchie.....guarda se sono uguali ai tuoi esemplari. Appena vado a Senigallia ne raccolgo un pò e poi le posto! Ciao ciao
    |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 15:52:41
|
Squame sicuramente no, ma adesso che vedo meglio le foto sono convinto si tratti di parti ossee di pesci...ossei...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
ariminvm
Utente Junior
 

Città: RICCIONE
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
91 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 16:59:22
|
Ascolta, secondo me se il materiale risulta flessibile credo sia proprio la placca che si trovava sulle branchie di qualche pesce. Come già detto ne ho trovate di identiche attaccate alla testa di uno scheletro di cefalo... personalmente non ho dubbi. ciao |
Modificato da - ariminvm in data 13 gennaio 2008 17:02:55 |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 17:04:40
|
voto per branchia di pesce... ciao Beppe |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 17:19:18
|
Immagine:
48,2 KB |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 18:28:02
|
ciao Tino, dove hai trovato il merluzzo??? Hai passato la domenica a pescare??
  Beppe |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 20:29:17
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Immagine:
48,2 KB
|
Ciao Agatino...... come hai fatto a spolparlo così bene  ma..... le mie placche dove sono   Non voglio annoiarvi oltre con le mie testardaggini,eventualmente se qualcuno riscontra esattamente la vera identità e può documentarlo con qualche foto ne sarò grato.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 13 gennaio 2008 20:30:06 |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2008 : 21:51:55
|
Fai una foto dalla parte convessa e poi la monteremo sul merluzzo spolpato! |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 17:53:35
|
Merluzzi a Chioggia............       sono proprio un incompetente !!!!
Quella di sinistra è vista dalla parte convessa. Immagine:
93,17 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 02:34:01
|
| Messaggio originario di oxon:
Cari amici, questo è il mio esordio nel forum marino, anche se vi seguo da molto tempo, ed ho finalmente trovato lo spunto per entrare in una discussione. Vorrei molto semplicemente, e modestamente, ricordare che in Mar Mediterraneo la Famiglia Lepadidae è così rappresentata: Lepas Linnaeus, 1758 Lepas anatifera Linnaeus, 1767 Lepas anserifera Linnaeus, 1767 Lepas hilli (Leach, 1818) Lepas pectinata Spengler, 1851 Conchoderma Olfers, 1814 Conchoderma auritum (Linnaeus, 1767) Conchoderma virgatum (Spengler, 1790) Qualcuno ha idea se esistono pubblicazioni o riferimenti per il riconoscimento dei varii Lepadidae? Io in alcune mie peregrinazioni littoranee ho spesso rinvenuto materiale che, si ricordava il gruppo, ma non lo avrei sicuramente ricondotto a Lepas anatifera, e sono rimasto con la curiosità. Grazie ed a presto.
oxon
|
E cosa aspetti a postarceli?? 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 06:55:53
|
Ciao Fabio, quello era il ricavato da un elenco faunistico, ho cercato illustrazioni di Lepadidae, ma non ho mai trovato nulla di certo, per cui non mi ritengo in grado di classificare quei pochi in mio possesso e quindi di postarli. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 06:57:02
|
P.S. Eventualmente, poi, andrebbero nel forum dei Crostacei. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 10:05:58
|
Uniche e scarnissime indicazioni dalla mia piccola biblioteca sembrano fermarsi ad anatifera e fascicularis(che vedo mancante nell'elenco). Non frequentando il forum dei crostacei, sarei interessato a eventuali novità blibliografiche in merito. Grazie
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 12:46:37
|
| Messaggio originario di oxon:
Ciao Fabio, quello era il ricavato da un elenco faunistico, ho cercato illustrazioni di Lepadidae, ma non ho mai trovato nulla di certo, per cui non mi ritengo in grado di classificare quei pochi in mio possesso e quindi di postarli. Ciao ed a presto.
oxon
|
Infatti li devi postare senza determinazione, vedrai che un binomio sensato ci esce 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Discussione  |
|